Governo. Il Consiglio dei Ministri nomina 6 viceministri e 39 sottosegretari. Alla Salute Armando Bartolazzi (M5S) e Maurizio Fugatti (Lega). E Massimo Garavaglia (Lega) al Mef

Governo. Il Consiglio dei Ministri nomina 6 viceministri e 39 sottosegretari. Alla Salute Armando Bartolazzi (M5S) e Maurizio Fugatti (Lega). E Massimo Garavaglia (Lega) al Mef

Governo. Il Consiglio dei Ministri nomina 6 viceministri e 39 sottosegretari. Alla Salute Armando Bartolazzi (M5S) e Maurizio Fugatti (Lega). E Massimo Garavaglia (Lega) al Mef
Il dirigente medico Armando Bartolazzi, era il candidato del M5S per il ministero della Salute nella lista presentata da Di Maio al Quirinale lo scorso marzo. L'altro sottosegretario, Maurizio Fugatti, è un deputato della Lega. Altra conoscenza del settore è Massimo Garavaglia, ex coordinatore del Comitato di settore delle Regioni per la sanità, che ricoprirà il ruolo di viceministro dell'Economia insieme alla pentastellata Laura Castelli.

Il Consiglio dei Ministri ha completato oggi la squadra di Governo. In tutto sono 45 le nomine decise da Palazzo Chigi, 6 viceministri e 39 sottosegretari. Due i sottosegretari alla Salute: per il MoVimento 5 Stelle ci sarà Armando Bartolazzi, il candidato per il ministero della Salute nella lista presentata da Di Maio al Quirinale lo scorso marzo. L'altro sottosegretario, per la Lega, è Maurizio Fugatti.
 
Altra conoscenza del settore è Massimo Garavaglia, ex coordinatore del Comitato di settore delle Regioni per la sanità, che ricoprirà il ruolo di viceministro dell'Economia insieme alla pentastellata Laura Castelli.
 
Questa la squadra completa di viceministri e sottosegretari:
Sottosegretari alla presidenza del Consiglio Luciano Barra Caracciolo, Stefano Buffagni, Giuseppina Castiello, Vito Crimi, Mattia Fantinati, Guido Guidesi,
Vincenzo Santangelo, Vincenzo Spadafora, Simone Valente, Vincenzo Zoccano.

Agli Esteri Emanuela Del Re, Manlio Di Stefano, Riccardo Merlo, Guglielmo PIcchi.
 
All'Interno Stefano Candiani, Luigi Gaetti, Nicola Molteni, Carlo Sibilia.
 
Alla Giustizia Vittorio Ferraresi, Jacopo Morrone.
 
Alla Difesa Angelo Tofalo, Raffaele Volpi.
 
Al Mef Massimo Bitonci, Laura Castelli, Massimo Garavaglia, Alessio Villarosa.
 
Allo Sviluppo economico Andrea Ciotti, Davide Crippa, Dario Galli, Michele Geraci.
 
All'Agricoltura Franco Manzato, Alessandra Pesce.
 
All'Ambiente Vannia Gava, Salvatore Micillo.
 
Alle Infrastrutture e Trasporti Michele Dell'Orto, Edoardo Rizzi, Armando Siri.
 
Al Lavoro Claudio Cominardi, Claudio Durigon.
 
All'Istruzione Lorenzo Fioramonti e Salvatore Giuliano.
 
Ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni, Gianluca Vacca.
 
Alla Salute Armando Bartolazzi, Maurizio Fugatti.

12 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...