Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare

Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare

Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare

Si tratta della prima struttura con questa denominazione e caratteristiche presente in Sardegna, creata con il preciso obiettivo dell’Ao Brotzu di affermarsi quale centro Hub per la patologia neuro vascolare in elezione e in urgenza. A dirigerla, Simone Comelli, specializzato in Chirurgia vascolare e in Radiodiagnostica.

L’istituzione a gennaio scorso con l’avvio della selezione pubblica; ora con la firma del contratto quinquennale del neo-direttore Simone Comelli, la nuova Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu è diventata realtà. “Si tratta – spiega l’AO in una nota – della prima struttura con questa denominazione e caratteristiche presente in Sardegna, creata con il preciso obiettivo dell’AO Brotzu di affermarsi quale centro HUB per la patologia neuro vascolare in elezione e in urgenza”.

La nuova Struttura Complessa si occuperà delle procedure interventistiche endovascolari, sia nel settore neurologico che in quello del trauma, del vascolare periferico, dell’aorta e dei trapianti.

La struttura va quindi a rafforzare i reparti di Neurologia e Neurochirurgia, già presenti in Azienda, in un’ottica di sinergia e collaborazione, creando un polo di eccellenza per le patologie neuro vascolari che possa diventare punto di riferimento per tutto il sistema dei centri in Sardegna.

Il nuovo direttore, Simone Comelli, specializzato in Chirurgia vascolare e in Radiodiagnostica, ha lavorato per tanti anni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino nel reparto di Neuroradiologia e Radiologia d’urgenza, maturando una forte esperienza nel trattamento della patologia aneurismatica, delle malformazioni vascolari complesse, dello stroke ischemico acuto e delle embolizzazioni preoperatorie di tumori.
 

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...