Protesi mammarie pericolose. Balduzzi convoca d’urgenza il Consiglio superiore di Sanità

Protesi mammarie pericolose. Balduzzi convoca d’urgenza il Consiglio superiore di Sanità

Protesi mammarie pericolose. Balduzzi convoca d’urgenza il Consiglio superiore di Sanità
Il Css dovrà esprimersi sulle protesi mammarie Pip, considerate cancerogene. Oggi le autorità francesi hanno infatti annunciato che richiameranno 30.000 donne per rimuovere le protesi. Il prodotto era stata utilizzato anche in Italia, ma ritirato dal mercato nell'aprile 2010.

Il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha convocato d’urgenza il Consiglio Superiore di Sanità in seguito alla segnalazione delle autorità francesi circa la pericolosità delle protesi mammarie P.I.P. Lo rende uno un comunicato del ministero della Salute.

L’allarme è stato lanciato stamani dal quotidiano Liberatiòn, secondo il quale entro pochi giorni le autorità sanitarie avrebbero richiamato 30.000 donne per la rimozione delle protesi PIP considerate cancerogene, anche a seguito i casi di tumore insorti tra le donne a cui erano state impiantate le protesi. La notizia sarebbe stata quindi confermata dalle autorità francesi, ma ora anche gli altri Paesi dovranno fronteggiare la situazione. Quelle stesse protesi, infatti, sono state utilizzate anche in Italia.

Intanto, la nota del ministero della Salute sottolinea: “In attesa di conoscere le valutazioni del Consiglio Superiore di Sanità richieste con carattere di urgenza, si ricorda che il 1° aprile 2010, con una circolare, il Ministero ha invitato gli operatori sanitari a non utilizzare i dispositivi in oggetto, dopo che il 30 marzo 2010 l’Autorità francese aveva comunicato il ritiro delle stesse protesi. Nella circolare si invitata a metterle in quarantena e a segnalare eventuali incidenti. Contemporaneamente era stato chiesto al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute di verificare la presenza sul territorio nazionale del prodotto e di operare affinché non potesse essere più distribuito”.
 

20 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...