Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi

Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi

Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi
Tutto pronto per il via al nuovo servizio dal 1° luglio. Arru: “Porterà un cambiamento importante per tutti i cittadini della Sardegna, in qualunque Comune vivano. Abbiamo istituito una cabina di regia sulle reti delle patologie tempo-dipendenti (infarto, ictus, politrauma, trasporto delle mamma e del bambino), quelle che maggiormente richiedono l’intervento dell’elisoccorso e, dall’analisi fatta, possiamo dire che il sistema sanitario è pronto”

Si è conclusa nei giorni scorsi la formazione del personale che comporrà gli equipaggi del nuovo servizio di elisoccorso. I professionisti, provenienti da aziende del sistema sanitario sardo, hanno fatto un addestramento teorico e pratico, utilizzando i mezzi dell’Airgreen di stanza a Fertlia e lavorando sull’uso del verricello. Nelle prossime settimane la formazione si completerà in Lombardia con l’affiancamento del personale dell’Areu (l’azienda dell’emergenza urgenza), che ha collaborato con la Regione e con l’Areus.

“Si mantiene la data del 1 luglio per la partenza del servizio – commenta l’assessore della Sanità, Luigi Arru, che ha incontrato a Fertilia gli operatori, con il direttore generale dell’Areus, Giorgio Lenzotti – “ che porterà un cambiamento importante per tutti i cittadini della Sardegna, in qualunque Comune vivano. Abbiamo istituito una cabina di regia sulle reti delle patologie tempo-dipendenti (infarto, ictus, politrauma, trasporto delle mamma e del bambino), quelle che maggiormente richiedono l’intervento dell’elisoccorso e, dall’analisi fatta, possiamo dire che il sistema sanitario è pronto. C’è voluto tempo – afferma ancora Arru – ma una programmazione seria richiede massima attenzione e passaggi, come la collaborazione con l’Anac, che abbiamo scelto di fare per la massima chiarezza e trasparenza delle procedure. Un ringraziamento doveroso va all’Ats, ai vertici dell’Areus e all’Areu lombarda per il suo fondamentale supporto”.

18 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...