Veneto. Presentato progetto di rilancio da 15 mln per l’ospedale di Chioggia

Veneto. Presentato progetto di rilancio da 15 mln per l’ospedale di Chioggia

Veneto. Presentato progetto di rilancio da 15 mln per l’ospedale di Chioggia
Sarà realizzata una nuova piastra servizi dove troveranno posto le sale operatorie, il pronto soccorso e la radiologia. Del costo complessivo, 11 mln serviranno alla ristrutturazione e oltre 3 mln all’adeguamento degli impianti tecnologici. A regime l’ospedale sarà dotato di 200 posti letto.

L’ospedale di Chioggia verrà ristrutturato e ammodernato per essere reso più confacente alle nuove esigenze di funzionamento di un nosocomio moderno. Il progetto di ristrutturazione, del valore di 15 milioni di euro, è stato approntato dai tecnici della Regione risparmiando così un’ingente somma per la progettazione. Lo ha reso noto ieri pomeriggio l’assessore alla Sanità, Luca Coletto, nel corso di un incontro svoltosi nella sede amministrativa dell’Ulss 14. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova piastra servizi ai piedi del monoblocco, dove troveranno posto le sale operatorie, il pronto soccorso e la radiologia. La logica sanitaria coinvolge anche i percorsi, organizzando quello del nuovo accesso al pronto soccorso differenziato da quello del pubblico. Nel vecchio pronto soccorso sarà realizzata l’area di osservazione breve.
Del costo complessivo del progetto, 11 milioni 128 mila euro serviranno alla ristrutturazione e all’ampliamento e 3 milioni 872 mila euro per l’adeguamento degli impianti tecnologici. A regime, l’ospedale sarà dotato di 200 posti letto.

“Dopo tante parole – ha detto Coletto – ecco un progetto concreto, che abbiamo inserito tra quelli prioritari da finanziare con i fondi Cipe nazionali e che ha già avuto il via libera del nucleo di valutazione del Ministero della Sanità”. “Chioggia – ha aggiunto – conta circa 50 mila abitanti che nel periodo estivo aumentano esponenzialmente. C’è quindi l’oggettiva necessità di dotarla di un ospedale funzionale, che risponda ai criteri moderni oggi indispensabili, cosa che faremo reinterpretando in chiave attuale quella che fu la filosofia costruttiva degli anni ’60 e realizzando tutto ciò che serve per dare maggiore efficienza all’intera struttura”.

21 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...