Abruzzo. I ticket si potranno pagare alla Poste 

Abruzzo. I ticket si potranno pagare alla Poste 

Abruzzo. I ticket si potranno pagare alla Poste 
È quanto prevede l’intesa sottoscritta ieri a Roma dal governatore Chiodi e l’Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi. L’accordo, il primo in Italia, prevede la possibilità per i cittadini abruzzesi di pagare i ticket e prenotare visite direttamente negli uffici postali in cui è attivo lo Sportello Amico

I cittadini abruzzesi potranno pagare i ticket sanitari e prenotare le visite mediche direttamente negli uffici postali in cui è attivo lo Sportello Amico. È la novità principale e più importante dell'intesa quadro sottoscritta nel pomeriggio a Roma tra il presidente della Regione, Gianni Chiodi, e l'amministratore delegato di Poste italiane, Massimo Sarmi. Il programma sarà operativo già dai primi mesi del 2012 e in prospettiva sarà integrato anche dal servizio di invio della documentazione sanitaria in formato cartaceo che i residenti potranno ricevere a casa via posta. "L'accordo con Poste italiane – ha commentato il presidente della Regione Gianni Chiodi – guarda con attenzione alle esigenze dei cittadini avviando quella semplificazione amministrativa che avvicina cittadino e pubblica amministrazione. Lo facciamo in un settore delicato, che è quotidianamente al centro delle attenzioni dei cittadini stessi e che dunque richiede competenze e professionalità. In questo senso, le capacità sul fronte informatico delle Poste italiane sono una garanzia per la Regione ma anche e soprattutto per i cittadini". Sulla stessa frequenza d'onda l'amministratore delegato di Poste, Massimo Sarmi, che ha parlato di "intesa che coniuga l'applicazione di tecnologie avanzate con una forte valenza sociale, favorendo così nuove soluzioni di welfare e un modello originale di servizi al cittadino. Grazie alla nostra infrastruttura tecnologica – ha ribadito l'Ad di Poste italiane – mettiamo a disposizione del servizio sanitario abruzzese soluzioni che offrono procedure e soluzioni veloci e semplici".
 
Come funziona. L'Abruzzo è la prima regione in Italia che sottoscrive con Poste un accordo di questa portata in campo sanitario. Oltre al pagamento del ticket, sarà possibile ricevere a casa i risultati delle analisi e nel corso del 2012 verrà perfezionato anche il servizio di prenotazione, attualmente svolto dai Cup nelle sede delle Asl regionali. L'applicazione dell'intesa sarà estesa progressivamente a tutte le Asl che operano sul territorio abruzzese. In base ai termini dell'accordo, i residenti potranno servirsi dei 263 uffici postali provvisti di Sportello Amico presenti sul territorio regionale per pagare il ticket sanitario o prenotare visite mediche senza essere costretti a recarsi negli uffici della ASL. In ogni caso, il pagamento del ticket e le prenotazioni mediche potranno essere eseguite in tutti gli uffici postali (5740) attivi sul territorio nazionale dotati di Sportello Amico. 

22 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...