Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)

Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)

Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)
“Disabilità e integrazione” è il tema del prossimo appuntamento con i giovedì della salute a Villacrido, in agenda  il 28 giugno prossimo alle 18 all’auditorium “Santa Barbara”. Protagonista Miriana Fresu, primario responsabile del servizio riabilitazione Assl Sanluri e Assl Carbonia. L’evento è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini

Abbattere le barriere culturali per superare quelle fisiche puntando su un nuovo approccio alla disabilità strettamente legato al concetto di partecipazione. È questo il nuovo paradigma secondo Miriana Fresu, primario responsabile del servizio di riabilitazione Assl Sanluri e Assl Carbonia, all’interno del quale la riabilitazione assume una nuova veste, quella di un processo di soluzione di problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona disabile a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative, pur nell’ambito della limitazione della sua menomazione e della quantità e qualità di risorse disponibili.

“Disabilità e integrazione” è il tema del prossimo appuntamento con i giovedì della salute fissato per il 28 giugno prossimo alle 18 all’auditorium “Santa Barbara” a Villacidro. Protagonista sarà proprio Miriana Fresu. L’evento, organizzato dalla Ats – Assl Sanluri in collaborazione con il Comune di Villacidro, l’Università della Terza età e la Consulta giovani, è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini.

“Il compito fondamentale di un processo di riabilitazione – spiega Fresu – è favorire l'integrazione: non si può cancellare il danno in un paziente colpito da ictus, ma si può favorirne il reinserimento in ambienti socializzanti, come la scuola, l’università o lo sport. Ma anche l’ambiente si deve modificare per favorire questo reinserimento e farsi carico di diventare accogliente e adatto anche ai non normodotati. Io posso riabilitare una persona ma se trova un ambiente ostile vivrà sempre negativamente la sua disabilità”.

“Parlare di integrazione significa riflettere a 360 gradi sulla società in cui viviamo – commenta l’assessore alle Politiche Sociali di Villacidro Daniela Deidda – e su quella che vorremmo, per noi e per i nostri figli. Integrare vuol dire accogliere, accettare, capire e valorizzare la diversità in tutti i contesti della vita. C'è molto da fare per l'integrazione dei disabili nella nostra società, occorre certamente lavorare molto, insieme, per l'umanizzazione degli spazi e dei luoghi; ma oggi più che mai mi sento di dire che occorre partire dall’umanizzazione dei  cuori e delle menti delle persone. Da questo seminario trarremo molti spunti interessanti di riflessione, ne sono certa”.

“Sanità, scuola, università, mondo dello sport – conclude Antonio Onnis, direttore di Ats Assl Sanluri -: dobbiamo lavorare tutti insieme per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita sociale”.

Durante l’incontro gli operatori dell’Ats – Assl di Sanluri saranno a disposizione dei cittadini per attivare la propria tessera sanitaria Cns (a tal fine bisogna presentarsi con tessera sanitaria e documento di identità in corso di validità).

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...