Biotestamento. Carnevali (Pd): “Su banca dati Dat la ministra Grillo invece di accelerare, trova il modo per ritardare”

Biotestamento. Carnevali (Pd): “Su banca dati Dat la ministra Grillo invece di accelerare, trova il modo per ritardare”

Biotestamento. Carnevali (Pd): “Su banca dati Dat la ministra Grillo invece di accelerare, trova il modo per ritardare”
Così la deputata dem commenta la richiesta di parere al Consiglio di Stato sulla misura prevista dalla legge sul biotestamento. "Mancano pochi giorni alla scadenza indicata dalla legge di bilancio 2018 che prevede 180 giorni per istituire presso il ministero della Salute la banca dati destinata alla registrazione delle Dat ed il suo finanziamento in 2 mln. Per rendere effettivo il diritto dei cittadini di poter fare al più presto le dichiarazioni anticipate non serve prendere altro tempo".

"È compito della ministra Grillo predisporre il decreto per l'istituzione della banca dati delle dichiarazioni anticipate di trattamento. La richiesta di un parere preventivo al Consiglio di Stato ha tutta l'aria di essere un modo per prendere tempo, altro che accelerare. Mancano pochi giorni alla scadenza indicata dalla legge di bilancio 2018 che prevede 180 giorni per istituire presso il ministero della Salute la banca dati destinata alla registrazione delle Dat ed il suo finanziamento in 2 milioni di euro". Lo dichiara Elena Carnevali, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera. 
 
"Da marzo, con decreto ministeriale è istituito il gruppo di lavoro – a cui partecipano rappresentanti delle Regioni e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, per definire i contenuti informativi della banca dati stessa. Quali sono le conclusioni del gruppo di lavoro e la bozza di decreto a cui serve l'intesa in Conferenza Stato- Regioni? Per rendere effettivo il diritto dei cittadini di poter fare al più presto le dichiarazioni anticipate non serve prendere altro tempo, ma rendere esplicito quali sono le conclusioni del tavolo di lavoro e predisporre al più presto il decreto ministeriale da sottoporre alla Conferenza stato regioni per l'intesa. Su tutto questo rimane un velo che è tempo di svelare", conclude la deputata dem.

27 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...