Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus

Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus

Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
In merito alle polemiche sulla piena disponibilità dei mezzi, l’assessore rassicura: “Dal primo agosto il servizio sarà H24. Anche su Alghero confermiamo i tempi previsti, rispetto alla data del 15 agosto non ci sarà alcun slittamento. Assicurare il corretto funzionamento dell'emergenza-urgenza è nostra priorità e stiamo facendo il necessario perché tutto funzioni al meglio".

Il presidente della regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e l'assessore della Sanità Luigi Arru, accompagnati dal DG Giorgio Lenzotti e dal sindaco Andrea Soddu hanno visitato, a Nuoro, la sede dell'Areus, il servizio di elisoccorso per l'emergenza-urgenza da domenica operativo per garantire non solo tempi brevi ma anche cura e rianimazione già durante il trasporto.

Dopo i primi due interventi di ieri, ieri l'elisoccorso di Olbia ha trasportato un paziente con arresto cardiaco da Bosa all'Unità coronarica di Nuoro in 16 minuti. Da Carloforte un paziente con trauma cranico è stato trasportato all'Ao Brotzu di Cagliari e un paziente con Ictus è stato trasferito da Seui alla Stroke unit di Nuoro, in 20 minuti.

Soddisfatto l'assessore Luigi Arru, che commenta: "Parliamo di ospedali volanti, con attrezzature presenti nei reparti di rianimazione che permettono al paziente di ricevere cure avanzate durante il trasporto. Pertanto è impossibile fare il raffronto con il pur pregevole servizio precedente assicurato da Vigili del Fuoco. Ciò ci permette di avviare la regionalizzazione della rete delle patologie tempo dipendenti, portando le persone nel posto di massima specializzazione nel tempo più rapido".

In merito alle polemiche sulla piena disponibilità dei mezzi, Arru rassicura: "Dal primo agosto il servizio sarà H24. Anche su Alghero confermiamo i tempi previsti, rispetto alla data del 15 agosto non ci sarà alcun slittamento. Abbiamo infatti già in essere accordi con il Comando militare per cui se l'aeroporto di Alghero non riuscirà a completare i lavori dell'hangar in tempo utile, siamo pronti a spostarci all'aeroporto militare. Assicurare il corretto funzionamento dell'emergenza-urgenza è nostra priorità e stiamo facendo il necessario perché tutto funzioni al meglio".

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...