Ao Sant’Andrea. Cgil Fp e Uil Fpl plaudono al commissario Caroli: “Grandi risultati, ora avanti nell’opera di risanamento”

Ao Sant’Andrea. Cgil Fp e Uil Fpl plaudono al commissario Caroli: “Grandi risultati, ora avanti nell’opera di risanamento”

Ao Sant’Andrea. Cgil Fp e Uil Fpl plaudono al commissario Caroli: “Grandi risultati, ora avanti nell’opera di risanamento”
Mentre la Cisl Fp tuona contro la determinazione di conferimento degli incarichi di posizioni organizzative, accusando il commissario di “nomine discrezionali e nessuna trasparenza”, la Cgil Fp e la Uil Fpl plaudono all’operato del commissario. Il regolamento sulle posizioni organizzative è per la Cgil Fp e la Uil Fpl “uno strumento chiaro e trasparente” e quello ottenuto dal commissario in fatto di riduzione della perdita d’esercizio e di debito strutturale è “un risultato storico”.

“Un risultato storico”. Così Cgil Fp e Uil Fpl dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea di Roma definiscono, in una nota, i risultati ottenuti rispetto alla riduzione della perdita d’esercizio e del debito strutturale che l’azienda aveva accumulato nell’ultimo decennio. “Un grande sacrificio dei lavoratori tutti e un importante impegno del Commissario Straordinario Dott. Giuseppe Caroli, hanno portato attraverso un efficientamento delle strutture aziendali, una maggiore apertura di servizi ai cittadini (attività ambulatoriali) potenziamento e regolamentazione delle attività in regime libero professionali, riduzione e rinegoziazione di appalti ‘faraonici’, la riduzione della perdita di esercizio di 20 milioni di euro”, affermano.

Ma alla Cgil Fp e alla Uil Fpl piace anche il nuovo regolamento sulle Posizioni Organizzative “che rappresenta uno strumento chiaro e trasparente dopo anni di incertezze su tale argomento”.

Insomma, per Cgil Fp e Uil Fpl quelli che si vedono nell’Azienda guidata da Caroli sono “grandi segnali incoraggianti che, anche a seguito dell’approvazione del piano di assunzione triennale, dovranno culminare in nuove assunzioni per garantire il giusto turn-over per i lavoratori medici, infermieri, tecnici di radiologia, OSS, ecc., che con abnegazione e spirito di sacrificio hanno reso possibile quello che può essere definito in termini contabili un miracolo”.

Le organizzazioni sindacali chiedono quindi al Commissario di “continuare nell’opera di risanamento rivendicando allo stesso tempo nuove immediate assunzioni, in primis la stabilizzazione del personale ancora precario all’interno dell’azienda”. Sulla scia di queste considerazioni le stesse organizzazioni hanno richiesto al Commissario un incontro già nella prossima settimana “per valutare misure urgenti da prendere in termini di reclutamento di nuove risorse”.  

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...