Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “L’autocertificazione è una presa in giro”

Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “L’autocertificazione è una presa in giro”

Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “L’autocertificazione è una presa in giro”
"Il servizio sanitario in questo paese nasce per tutelare i più deboli e i più deboli sono i malati". Così l'assessore regionale alle Politiche per la salute commenta le misure decise dal Governo. Poi, ha rivolto un appello ai medici: "Se lo raccontate voi vi credono tutti, abbiamo bisogno di difendere quello che abbiamo conquistato da coloro che si laureano su Google o, ancora peggio, quelli che si laureano sulle chat dei no vax". 

"Non possiamo pensare di lasciare agli apprendisti stregoni il tema dei vaccini, a gentaglia che li considera dannosi e pericolosi. Io rispetto le Istituzioni, ma solo se le istituzioni rispettano i cittadini". Così l'assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Sergio Venturi, durante
l'inaugurazione della nuova sede del Centro riferimento trapianti all'ospedale Sant'Orsola di Bologna, in riferimento alle misure decise dal governo sul tema dei vaccini.

L'autocertificazione, ha sottolineato Venturi, è "una presa in giro: noi abbiamo bisogno che un bambino trapiantato o immunodepresso possa andare all'asilo, non perché i genitori degli altri bambini hanno detto lo giuro sulla pancia del canguro, ma perché accanto ha bambini sani e vaccinati che non possono infettarlo".
 
"Il servizio sanitario in questo paese – ha precisato Venturi – nasce per tutelare i più deboli e i più deboli sono i malati". Poi, l'assessore ha rivolto un appello ai medici: "Se lo raccontate voi vi credono tutti, abbiamo bisogno di difendere quello che abbiamo conquistato", cioè un sistema sanitario pubblico e universalistico "da coloro che si laureano su Google o, ancora peggio, quelli che si laureano sulle chat dei no vax". 
 
Depotenziare la legge Lorenzin sostituendo l'obbligo di vaccinare i bambini con un'autocertificazione, ha aggiunto Venturi, "è una presa in giro: non potremo verificare in tempo reale se sarà veritiera oppure no. Ma se non lo sarà, si agirà come in ogni circostanza in cui uno dichiara il falso".
 
Per quanto riguarda poi la circolare ministeriale, che dovrebbe arrivare forse entro martedì, ha commentato Venturi, "cercheremo di capire come possa semplificare la vita delle persone a due giorni dalla precedente scadenza del 10 luglio. Io credo che la complichi, specie in una regione come la nostra dove conosciamo in tempo reale sei genitori hanno vaccinato il proprio figlio oppure no e si è lavorato affinché tutti fossero in regola".
 
Quello del governo, ha concluso l'assessore emiliano-romagnolo, "è un ulteriore sgambetto fatto a una legge che ha avuto il merito di alzare fortemente le coperture vaccinali. Mi chiedo come si possa chiedere una autocertificazione quando per svolgere qualsiasi attività motoria serve un certificato medico". 

06 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...