Interrogazioni/4. Fugatti (Sott. Salute): “Oss non vanno confusi con infermieri che devono sovraintendere a loro attività” 

Interrogazioni/4. Fugatti (Sott. Salute): “Oss non vanno confusi con infermieri che devono sovraintendere a loro attività” 

Interrogazioni/4. Fugatti (Sott. Salute): “Oss non vanno confusi con infermieri che devono sovraintendere a loro attività” 
Così il sottosegretario alla Salute ha risposto all'interrogazione presentata in Commissione Affari Sociali da Novelli (FI). "L'Oss è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Inoltre, è in grado di eseguire la terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica e con la loro supervisione". 

"L'Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 prevede che l'Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria: 'è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione'. Inoltre, egli è in grado di eseguire: 'la terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione'. Questi compiti non possono confondersi con quelli ascrivibili alla professione sanitaria di Infermiere, che in qualità di responsabile dell'assistenza generale deve sovrintendere in ogni caso alle attività dell'Operatore Socio Sanitario e dell'Operatore Socio Sanitario con formazione complementare".
 
Così il sottosegretario alla Salute, Maurizio Fugatti (Lega), è intervenuto ieri in Commissione Affari sociali alla Camera per rispondere ad un'interrogazione presentata da Roberto Novelli (FI).
 
"Nell'ambito dell'Ordinamento Costituzionale vigente, resta, peraltro, affidato alle Regioni il compito di assicurare che in ciascuna realtà organizzativa venga data piena attuazione al quadro normativo di riferimento sopra descritto", prosegue il sottosegretario. Con l'entrata in vigore della legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, "viene prevista l'istituzione di una specifica area delle professioni socio-sanitarie all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. Si rinvia ad uno o più Accordi, sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni, l'individuazione di nuovi profili professionali socio-sanitari. L'istituzione dell'area socio-sanitaria è prevista anche nel nuovo Ccnl Comparto sanità 2016-2018. A tal riguardo, voglio rimarcare che il Ministero della salute avvierà approfondimenti con le Regioni e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai fini dell'attuazione di quanto previsto dall'articolo 5 della legge n. 3 del 2018", conclude Fugatti.
 
Roberto Novelli (FI), replicando, si è dichiarato soddisfatto, in quanto la risposta articolata ha fornito tutti i necessari elementi di valutazione.
 
Giovanni Rodriquez

11 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....