Punti nascita. Endrizzi (M5S): “Il 18 luglio incontro al Ministero aperto ai sindaci per fare il punto sulla situazione Veneto”

Punti nascita. Endrizzi (M5S): “Il 18 luglio incontro al Ministero aperto ai sindaci per fare il punto sulla situazione Veneto”

Punti nascita. Endrizzi (M5S): “Il 18 luglio incontro al Ministero aperto ai sindaci per fare il punto sulla situazione Veneto”
Ad annunciarlo è lo stesso componente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. "È necessario portare avanti una riflessione in base alle esigenze dei territori coinvolti - spiega -, in questo caso Adria, Valdagno e Piove di Sacco, bilanciando il mero dato statistico del numero di parti con la qualità realmente espressa dai servizi e dalle esigenze specifiche del territorio".

"Capire in che modo scongiurare la chiusura di tre punti nascita in Veneto. Con questo obiettivo mercoledì 18 luglio si terrà un incontro con il sottosegretario Maurizio Fugatti al ministero della Salute, aperto anche ai sindaci del territorio interessati, che invito caldamente a partecipare". Lo annuncia, in una nota, il senatore veneto del Movimento 5 Stelle, Giovanni Endrizzi, componente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama.
 
"È necessario portare avanti una riflessione in base alle esigenze dei territori coinvolti – spiega -, in questo caso Adria, Valdagno e Piove di Sacco, bilanciando il mero dato statistico del numero di parti con la qualità realmente espressa dai servizi e dalle esigenze specifiche del territorio. Possiamo chiudere servizi che esprimono qualità di eccellenza, anche superiore ad altri che pure rientrano nei freddi parametri numerici? Possiamo chiudere servizi in zone già penalizzate fortemente per altri fattori socio ambientali? Ad esempio, il Polesine, dove insiste Adria, è un territorio molto particolare, anche oltre il disagio orogeografico, in questo caso per la presenza fiumi, lagune, valli, che lo rendono, da un lato, unico al mondo, dall'altro sicuramente poco agevole. È possibile chiudere servizi molto apprezzati dalle comunità locali? Per il punto nascite di Valdagno nel 2016 furono raccolte 15mila firme per scongiurarne la chiusura".  

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...