Ispezioni Nas in tutta Italia: denunciate 2 persone e sequestrate merci per oltre 700.000 euro

Ispezioni Nas in tutta Italia: denunciate 2 persone e sequestrate merci per oltre 700.000 euro

Ispezioni Nas in tutta Italia: denunciate 2 persone e sequestrate merci per oltre 700.000 euro
Ispezioni a Bologna, Milano, Palermo e Latina. In quest'ultimo caso, i Carabinieri hanno sottoposto a sequestro 14 tonnellate di fitosanitari per un valore di circa 700.000 euro

I Carabinieri del Nas di Bologna, nell’ambito di un’attività di vigilanza e controllo nel settore alimentare, hanno ispezionato un deposito all’ingrosso di alimenti di Modena. Nel corso degli accertamenti, il personale operante ha proceduto al sequestro cautelativo di 227 kg di spezie e additivi per prodotti a base di carne, i quali non erano stati sottoposti a trattamento termico.
 
Il Nas di Milano, su delega dell’Autorità Giudiziaria, ha dato esecuzione a un decreto di perquisizione insieme ai colleghi della Stazione Milano Duomo. Oggetto delle indagini una donna ritenuta responsabile di approvvigionamento illecito di medicinali di derivazione oppiacea che riusciva a procurarsi mediante l’utilizzo di ricette falsificate. Nel corso delle loro ricerche, i militari hanno rinvenuto un farmaco ad azione stupefacente, una ricetta per la prescrizione di un farmaco regolarmente compilata, e 31 copie falsificate del medesimo documento. La donna è stata deferita in stato di libertà per falsità materiale commessa da privato.
 
Il Nas di Palermo ha invece effettuato degli accertamenti finalizzati al contrasto del “cybercrime”. Nell’ambito delle loro indagini i militari del nucleo siciliano hanno individuato un esercizio commerciale, con sede in provincia di Agrigento, che vendeva online degli articoli privi di indicazioni in lingua italiana. I Carabinieri, quindi, si sono recati presso la sede fisica dell’attività, ove hanno proceduto al sequestro di 1520 prodotti di varia natura, tutti venduti in violazione delle normative sul codice del consumo. Il valore della merce sequestrata ammonta a circa 60.000 euro, mentre il proprietario dell’esercizio commerciale dovrà pagare una sanzione di oltre mille euro.
 
Il Nas di Latina ha effettuato dei controlli nell’ambito della commercializzazione e impiego dei fitosanitari. Al termine degli accertamenti, i militari hanno deferito alla Procura della Repubblica di Latina un grossita, il quale è accusato di aver adibito a deposito di fitosanitari un capannone di circa 300 mq risultato privo di requisiti di sicurezza ambientale e della prevista autorizzazione sanitaria. Nell’ambito dell'attività ispettiva, i Carabinieri hanno sottoposto a sequestro 14 tonnellate di fitosanitari gran parte dei quali non più commercializzabile poiché muniti di etichettatura non conforme alle norme di sicurezza per il loro impiego. Il valore della struttura e dei fitosanitari sequestrati è di circa 700.000 euro.

18 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...