Maltrattamento e abuso all’infanzia. Ad ottobre seminario nazionale a Roma

Maltrattamento e abuso all’infanzia. Ad ottobre seminario nazionale a Roma

Maltrattamento e abuso all’infanzia. Ad ottobre seminario nazionale a Roma
Appuntamento il 19 e 20 ottobre. Si tratta del primo seminario nazionale promosso dal Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso al’infanzia), in collaborazione con il Centro Studi Sociali “Don Silvio De Annuntiis” dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus. Obiettivo: far maturare una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza che superi i confini delle competenze specialistiche. IL PROGRAMMA

Il maltrattamento e l’abuso sessuale all’infanzia e all’adolescenza costituiscono un rilevante  problema di salute pubblica, come riferisce la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità sia per l’incidenza delle espressioni cliniche, sia per le conseguenze e gli esiti anche gravi che coinvolgono le vittime che, se non affrontate correttamente, alimentano una reiterazione delle stesse violenze nelle generazioni successive.

Tra le Istituzioni e i professionisti in prima linea per l’intercettazione dei “segnali”, per la diagnosi precoce e per la prevenzione dello stesso maltrattamento, i pediatri sono, o dovrebbero essere, i protagonisti, considerata la loro presenza diffusa sul territorio e la competenza assistenziale esclusiva da loro svolta per tutti i bambini dalla nascita. Eppure, non è dai pediatri o dai medici che arriva la maggior parte delle denunce.

Da questo contesto trae ispirazione il primo Seminario Nazionale, in programma il 19 e 20 ottobre 2018 a Roma, dedicato in particolare ai pediatri, e promosso e patrocinato dal Cismi, in collaborazione con il Centro Studi Sociali “Don Silvio De Annuntiis” dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus.

Il Seminario è finalizzato soprattutto a far maturare una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza che deve superare i confini delle competenze specialistiche e deve puntare ad integrare conoscenze, competenze e procedure diagnostiche e terapeutiche per rilevare tempestivamente i sintomi del disagio e definire diagnosi, assistenza e cura nell’interesse di ragazzi e adolescenti.

23 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...