Alla Consulta Luca Antonini, il costituzionalista contrario all’obbligo vaccinale

Alla Consulta Luca Antonini, il costituzionalista contrario all’obbligo vaccinale

Alla Consulta Luca Antonini, il costituzionalista contrario all’obbligo vaccinale
Il professore ordinario in Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Padova, pronuncerà oggi il suo giuramento. Su Twitter aveva dichiarato la sua vicinanza alle posizioni espresse più volte dal leader della Lega, Matteo Salvini, sull'inutilità e potenziale dannosità delle 10 vaccinazioni obbligatorie. Era stato lui a rappresentare le ragioni del Veneto nel ricorso contro la legge Lorenzin, poi respinto dalla Consulta

Il costituzonalista Luca Antonini è stato eletto giudice della Corte costituzionale lo scorso 20 luglio dal Parlamento riunito in seduta comune. Oggi pronuncerà il suo giuramento. Nato a Gallarate (Mi), è professore ordinario in Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Padova e presso la sede distaccata di Treviso.
 
Nei giorni scorso, sul suo profilo Twitter, il professore aveva dichiarato la sua vicinanza alle posizioni espresse più volte dal leader della Lega, Matteo Salvini, sull'inutilità e potenziale pericolosità delle 10 vaccinazioni obbligatorie. Era stato lui a rappresentare le ragioni della Regione Veneto nel ricorso contro la legge Lorenzin. Ricorso respinto dalla Corte Costituzionale che aveva dichiarato le questioni "non fondate".
 

 
 
Giovanni Rodriquez

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...