Vaccini. Intergruppo ‘Un patto trasversale per la scienza’ su proposta M5S Lazio: “Scientificamente inaccettabile”

Vaccini. Intergruppo ‘Un patto trasversale per la scienza’ su proposta M5S Lazio: “Scientificamente inaccettabile”

Vaccini. Intergruppo ‘Un patto trasversale per la scienza’ su proposta M5S Lazio: “Scientificamente inaccettabile”
L'intergruppo parlamentare "Un patto trasversale per la scienza" si dissocia "senza appello" da un testo di legge "a cui qualsiasi persona di scienza o di medicina si sarebbe opposto, a meno di interessi di carattere personale". "Ci auguriamo un ravvedimento su una proposta inspiegabile"

Dall'intergruppo parlamentare "Un patto trasversale per la scienza" riceviamo e volentieri pubblichiamo questa nota riferita alla proposta di legge del M5S del Lazio sui vaccini:
 
Scientificamente inaccettabile. Non ci sono altre definizioni per la proposta di legge sui vaccini presentata alla Regione Lazio.
 
Un tentativo che alimenta l'antiscienza, mettendo a repentaglio il lavoro di sensibilizzazione che da più parti si tenta di porre in essere per il raggiungimento degli obiettivi di copertura vaccinale.
 
L'intergruppo parlamentare "Un patto trasversale per la scienza", composto da esponenti di varie forze politiche e scienziati di autorevolezza internazionale, si dissocia senza appello da un testo di legge a cui qualsiasi persona di scienza o di medicina si sarebbe opposto, a meno di interessi di carattere personale.
 
Non esistono esami pre vaccinali validati scientificamente e mettere in quarantena dei bambini prendendo spunto dal bugiardino di un farmaco è inaccettabile. Nessun paese del mondo sviluppato prevede che i bambini dopo la vaccinazione possano perdere dei giorni di scuola, addirittura fino a sei settimane in questo caso.
 
Sottoscriviamo le parole di autorevoli esponenti della comunità scientifica, come ad esempio quelle del dott. Guido Silvestri, il quale è entrato nel merito della proposta e che ribadisce come non esistano i test pre vaccinali, i bambini vaccinati non sono contagiosi e che i monocomponenti de facto non esistono.
 
Ci auguriamo un ravvedimento su una proposta inspiegabile.
 
Marco Bella (M5S)
 
Lisa Noja (PD)
 
Alessandro Fusacchia (Misto)
 
Angela Ianaro (M5S)
 
Guido Pettarin (FI)
 
Elena Fattori (M5S)
 
Fabiola Bologna (M5S)
 
Silvana Nappi (M5S)

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...