40 anni del Ssn. Grillo: “Se non s’inverte rotta niente brindisi”

40 anni del Ssn. Grillo: “Se non s’inverte rotta niente brindisi”

40 anni del Ssn. Grillo: “Se non s’inverte rotta niente brindisi”
In un post su facebook il Ministro della Salute rilancia alcuni capisaldi della rotta che intende perseguire. “Nell'anno in cui celebriamo i primi 40 anni del Servizio sanitario nazionale, un vanto e un segno di civiltà del nostro Paese, mettere i diritti dei cittadini realmente e concretamente “al centro” delle politiche di salute pubblica, è un dovere da cui non intendo sottrarmi”.

“Nell'anno in cui celebriamo i primi 40 anni del Servizio sanitario nazionale, un vanto e un segno di civiltà del nostro Paese, mettere i diritti dei cittadini realmente e concretamente “al centro” delle politiche di salute pubblica, è un dovere da cui non intendo sottrarmi. Anzi”. Inizia così un post facebook del Ministro della Salute, Giulia Grillo in cui sintetizza la direzione etica e politica che intende seguire.
 
“Tutta la mia azione di ministro – evidenzia – , come ho detto in Parlamento illustrando le linee guida del mio programma, sarà contrassegnata da questo preciso imperativo. Dove la trasparenza delle decisioni e delle nomine, il contrasto serrato alla vergogna delle liste d’attese impossibili per avere una visita o fare una Tac, il finanziamento all'altezza delle necessità di cura del Ssn, il sostegno agli investimenti per avere strutture e percorsi di cura dappertutto sicuri e avanzati, saranno i pilastri delle leggi e delle misure che proporrò. E che già sto preparando”.
 
Grillo parla anche dei suoi capisaldi: trasparenza e merito. “Come sto facendo con la nomina del prossimo direttore generale dell’Agenzia del farmaco, che amministra una spesa di oltre 30 miliardi. Come dovrà accadere con la scelta dei manager di Asl e ospedali. E degli enti vigilati dal ministero della Salute. Niente più nomine calate dall'alto, da troppo tempo frutto della discrezionalità politica e delle logiche clientelari di partito. Spazio ai migliori e alle capacità”.
 
Ma non solo, il Ministro parla anche dei giovani: “Opportunità vere ai giovani, a cominciare dai futuri medici e dai troppi camici bianchi che non riescono ad accedere alle specializzazioni. Opportunità e tutela a tutto il personale sanitario. Mentre le corsie e i pronto soccorso restano sguarniti, a causa di un blocco delle assunzioni che ha poi per risultato quello di impoverire l’assistenza. Cure e assistenza già minacciati da una dote finanziaria inadeguata. Altro che brindare ai 40 anni del Ssn, se non si inverte la rotta”.
 
“Una rotta – conclude – che va invertita anche per la pesantezza dei ticket, per la fuga dalle cure di milioni di italiani che non possono permettersi di pagarle di tasca propria dal privato. E che per di più, se vivono al Sud, pagano anche il prezzo di servizi troppo spesso gravemente inadeguati. L’equità e l’uniformità a qualsiasi latitudine devono essere una priorità. Questa sarà la mia bussola”.
 

 

27 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...