Il 28 luglio in vigore il decreto su monitoraggio medicinali nel sistema distributivo

Il 28 luglio in vigore il decreto su monitoraggio medicinali nel sistema distributivo

Il 28 luglio in vigore il decreto su monitoraggio medicinali nel sistema distributivo
Le novità introdotte dal decreto 11 maggio 2018 – spiega il ministero della Salute - sono finalizzate a rafforzare la qualità dei dati di spesa per i medicinali direttamente acquistati dalle strutture pubbliche del SSN.

Il 28 luglio entra in vigore il Decreto 11 maggio 2018 “Modifiche al decreto 15 luglio 2004, recante: “Istituzione di una banca dati centrale finalizzata a monitorare le confezioni dei medicinali all'interno del sistema distributivo”. 
 
Le novità introdotte dal decreto – spiega il ministero della Salute – sono finalizzate a rafforzare la qualità dei dati di spesa per i medicinali direttamente acquistati dalle strutture pubbliche del SSN.
 
In particolare il ministero segnala due elementi rilevanti:
1. la consultazione per i titolari AIC dei dati trasmessi alla banca dati centrale dagli operatori della produzione e distribuzione intermedia per le forniture di medicinali direttamente acquistati dalle strutture pubbliche del SSN, limitatamente alle confezioni (AIC) di cui ciascuna azienda farmaceutica ha titolarità. La conoscenza di questi dati, comprensivi dei mittenti e dei destinatari, consente alle stesse aziende farmaceutiche di assicurare tempestive integrazioni e modifiche di dati già trasmessi direttamente o per il tramite dei distributori dei quali si avvalgono, nonché verificare eventuali forniture a carico del Servizio sanitario nazionale effettuate da terzi . L’accesso alle funzionalità per la consultazione di questi dati è disponibile nella sezione “Servizi on line – Tracciabilità del farmaco – Titolari AIC” dell’Agenzia italiana del farmaco https://servizionline.aifa.gov.it/;
 
2. nel caso d’inadempienza nelle attività di modifica o integrazione dei dati di spesa trasmessi alla banca dati centrale da parte dei soggetti tenuti a effettuarle, l’Agenzia italiana del farmaco utilizza i dati della fattura elettronica messi a disposizione alla stessa Agenzia da parte del Ministero dell’economia e delle finanze – Agenzia delle entrate.

27 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...