Decreto dignità. Tessera sanitaria per accesso ai giochi. E arriva il logo di Stato “No slot”. Ecco tutti gli emendamenti approvati

Decreto dignità. Tessera sanitaria per accesso ai giochi. E arriva il logo di Stato “No slot”. Ecco tutti gli emendamenti approvati

Decreto dignità. Tessera sanitaria per accesso ai giochi. E arriva il logo di Stato “No slot”. Ecco tutti gli emendamenti approvati
A tutela dei minori, come per le sigarette, sarà necessaria la tessera sanitaria per poter accedere ai giochi. Logo di Stato no slot per i bar, gli esercizi pubblici e i circoli privati che eliminano o si impegnano a non installare apparecchi da gioco. Divieto di pubblicità online esteso anche ai social. Queste le principali novità introdotte dagli emendamenti approvati questa settimana presso le Commissioni riunite Finanze e Lavoro. Lunedì il testo in Aula. 

Stretta sul gioco d'azzardo minorile. Logo di Stato "No slot" per gli esercizi che eliminano o si impegnano a non installare apparecchi da gioco e banca dati per il monitoraggio dei volumi di gioco e della sua distribuzione territoriale. Questi, in sintesi, le maggiori novità introdotte dagli emendamenti all'articolo 9, in tema di ludopatia, approvati in questa ultima settimana dalle Commissioni riunite Finanze e Lavoro.
 
Monitoraggio offerta di gioco. L'emendamento del Pd 9. 025, a prima firma Fregolent, spiega che, al fine di assicurare un costante monitoraggio dell'offerta di gioco, con particolare riferimento alle aree del territorio a maggior rischio di concentrazione di giocatori affetti da disturbo da gioco d'azzardo, anche attraverso una banca dati sull'andamento del volume di gioco e sulla sua distribuzione nel territorio, il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Ministro della salute, dovrà riferire annualmente al Parlamento sui risultati del monitoraggio.
 
Legge Balduzzi. L'emendamento 9.11 dei relatori, specifica che le nuove norme sul divieto di pubblicità per i giochi verranno applicate in conformità ai divieti già introdotti dalla legge Balduzzi.
 
Divieto di pubblicità online esteso anche ai social. La riformulazione dell'emendamento 9.12 a prima firma Baroni (M5S), introduce la nuova dicitura "disturbo da gioco d'azzardo" al posto di ludopatia. Il divieto di pubblicità per i giochi viene esteso a tutti i canali informatici digitale e telematici, inclusi i social media
 
Misure a tutela dei minoriCon gli emendamenti Pd 9.041 a prima firma Fregolent, e 9.042 a prima firma Ascani, l'accesso agli apparecchi di intrattenimento viene consentito esclusivamente mediante l'utilizzo della tessera sanitaria al fine di impedire l'accesso ai giochi da parte dei minori. Dal 1° gennaio 2020 gli apparecchi privi di meccanismi idonei ad impedire l'accesso al gioco ai minori di età devono essere rimossi dagli esercizi. La violazione di questa prescrizione viene punita con la sanzione amministrativa di 10 mila euro per ciascun apparecchio. 

 
 
Logo No SlotL'emendamento 9.08 a prima firma Carnevali (Pd), istituisce il logo identificativo "No slot". I comuni possono rilasciare questo logo identificativo ai titolari di pubblici esercizi o di circoli privati che eliminano o si impegnano a non installare gli apparecchi da intrattenimento.
 
Il testo è atteso all'esame dell'Aula della Camera a partire dal prossimo lunedì 30 luglio.
 
Giovanni Rodriquez
 

28 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...