Migep a Grillo: “In sanità non esistono solo medici e infermieri”

Migep a Grillo: “In sanità non esistono solo medici e infermieri”

Migep a Grillo: “In sanità non esistono solo medici e infermieri”
La Federazione scrive al Ministro della Salute rivendicando il ruolo e criticando la scarsa considerazione fino ad ora mostrata dalla Grillo. “Riteniamo ingiusto, leggendo, che Lei attuerà una legge in difesa degli operatori sanitari da aggressioni, senza menzionare però anche quegli operatori, da noi rappresentati, che ogni giorno vivono, alla pari di altre figure, situazioni spiacevoli e pericolose”. LA LETTERA

“Riteniamo ingiusto, leggendo, che Lei attuerà una legge in difesa degli operatori sanitari da aggressioni, senza menzionare però anche quegli operatori, da noi rappresentati, che ogni giorno vivono, alla pari di altre figure, situazioni spiacevoli e pericolose; Restando nel retroscena solo perché considerati figure di supporto, o figure a esaurimento”. Parole di Angelo Minghetti della Federazione Migep rivolte al Ministro della Salute, Giulia Grillo.
 
In una lettera, Minghetti rivendica il ruolo delle professioni sanitarie: “Questi lavoratori vogliono credere in un sogno chiamato formazione, istruzione, professione, lavoro e riconoscimento”.
 
E accusa: “Quando si parla di sanità, si parla sempre e solo di medici ed infermieri. La vera medaglia Ministra, quella molto scomoda che non piace a nessuno, basta far vedere quello che si vuole, elogiare medici e infermieri, quanti sono amati! il resto delle categorie è solo noia, dobbiamo essere onesti, basta vedere sui giornali la mala sanità dovuta a una scarsa preparazione, mancanza di predisposizione all’assistenza e a una non valutazione culturale”.
 
“Siamo delusi – incalza Minghetti – che in un sistema salute venga preso in considerazione solo l’infermiere, il medico e altre figure (22), siamo delusi che Lei riceva tutti, meno queste figure, come se avessero la “lebbra” o considerate figure di basso livello, figure di manovalanza senza importanza,eppure Ministra questi lavoratori tutti i giorni sono a contatto con il cittadino malato, li accudiscono, si “spaccano” la schiena poiché le strutture non danno gli ausili necessari, in alcuni casi costretti per mantenere il posto all'abuso professionale, “preparano e somministrano terapie farmacologiche, ecg, prelievi ematici, manovre invasive, ecc”
 
“Questa – si legge – è la realtà di questo dannato sistema assistenziale, potremo mettere 100 telecamere ma se non c’è qualità avremo sempre il problema a portata di mano, turni massacranti, organici depauperati, personale che invecchia, carenza di organici nelle strutture, formazione obsoleta. Ci premettiamo di dirLe che forse non è più il caso di capire, bastono poche e semplici soluzioni che darebbero veramente quel segnale di profondo cambiamento di cui il sistema sanitario ha così tanto bisogno”.
 
“Le rinnoviamo – conclude la lettera – nuovamente un incontro con una delegazione di questi operatori che si trovano in queste situazioni per comprendere il disagio e rispettare ciò in cui credono con la preoccupazione di non poter dare il loro operato come professionisti poiché ignorati da tutte le istituzioni e norme”.

29 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...