In arrivo 434 milioni tra trapianti, quote premiali, assunzione e stabilizzazione del personale

In arrivo 434 milioni tra trapianti, quote premiali, assunzione e stabilizzazione del personale

In arrivo 434 milioni tra trapianti, quote premiali, assunzione e stabilizzazione del personale
Approvate in Stato-Regioni le proposte per il riparto di circa 434 milioni tra centri per prelievi e trapiani, quote premiali e rimborsi per assunzione e stabilizzazione del personale Ssn che si affiancano a quelli del  Fondo sanitario 2018, delle quote vincolate e per gli obbiettivi di Piano e per i vaccini. I PROVVEDIMENTI: TRAPIANTI - ASSUNZIONI, STABILIZZAZIONI - QUOTE PREMIALI. 

Raffica di riparti In Stato-Regioni oltre quello maxi del Fondo sanitario 2018, delle quote vincolate e per gli obbiettivi di Piano e per i vaccini.
Si tratta di circa 434 milioni tra centri per prelievi e trapiani, quote premiali e rimborsi per assunzione e stabilizzazione del personale Ssn.

Disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti
La somma prevista per il 2018 e destinate dalla legge all'istituzione e il funzionamento dei centri regionali e interregionali, alla loro attività e alle funzioni del loro coordinatore, alle strutture per i prelievi e a quelle per la conservazione dei tessuti prelevati a al rimborso delle spese aggiuntive relative al trasporto del feretro è di 202.075,00 euro. In realtà avrebbe dovuto essere di 3.563.552.00 euro, ma la cifra è stata cifra notevolmente ridotta per le decurtazioni delle manovre finanziarie.

Il riparto proposto, concordato anche con i coordinatori dei centri, è al 100% in base alla popolazione.

 
Riparto delle somme 2018, per il rimborso alle Regioni per gli oneri derivati dai processi di assunzione e stabilizzazione del personale del Servizio sanitario nazionale (legge di stabilità 2016)

L’intesa è sui criteri di riparto della somma di 150 milioni per il 2018, rinviando – in quanto le Regioni ancora non hanno terminato le procedure di verifica previste dalla legge – a una successiva Intesa la definizione dei criteri sulla base dei quali ripartire la quota di 150 milioni a decorrere dal 2019.
Il riparto (tranne le Regioni a statuto speciale e la Sicilia con una aliquota del 49,11%) avviene in base alla quota di accesso che risulta dalla ripartizione del fabbisogno sanitario nazionale standard indistinto per il 2018.
 
Quote premiali 2018

In applicazione della legge 23 dicembre 2009, n. 191 si è provveduto alla ripartizione delle quote premiali relative al 2018 per complessivi 283.510.328,00 euro. Tra le motivazioni  previste per l’assegnazione c’è l’istituzione di una Centrale regionale per gli acquisti e l'aggiudicazione di procedure di gara per l'approvvigionamento di beni e servizi per un volume annuo non inferiore a un importo determinato, l’introduzione di misure idonee a garantire, in materia di equilibrio di bilancio, la piena applicazione per gli erogatori pubblici di quanto previsto dal Dlgs 502/1992 “nel rispetto del principio della remunerazione a prestazione”.
 

 

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...