Veneto. Rimodulata l’offerta degli Hospice di Venezia

Veneto. Rimodulata l’offerta degli Hospice di Venezia

Veneto. Rimodulata l’offerta degli Hospice di Venezia
I posti letto complessivi a disposizione per i malati terminali nell'area di Venezia sono 41. Di questi, 15 sono di tipo intraospedaliero e gli altri 26 extraospedalieri. Per l’assessore Coletto è stata “mantenuta una promessa di grande importanza e civiltà”

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto, ha provveduto a rimodulare l’organizzazione dell’offerta di posti letto in hospice per malati terminali nell’area di Venezia. I posti letto complessivi sono 41. Di questi, 15 sono di tipo intraospedaliero, collocati al Policlinico San Marco, e gli altri 26 extraospedalieri: 8 al Fatebenefratelli, 8 al Centro Nazareth e 10 a Villa Elena Opera S.M. Carità. Contestualmente la Giunta a stabilito che, sulla base di quanto prevede l’articolo 17 della legge regionale n. 22 del 2002, siano i direttori generali delle Ullss 12 e 13 a stipulare i relativi accordi contrattuali con le strutture private interessate.
“Abbiamo così mantenuto una promessa – sottolinea Coletto – fatta nel momento in cui ci sono stati da più parti prospettati dei problemi nell’erogazione di questo fondamentale servizio di assistenza. Dare ad un malato terminale ed alla sua famiglia tutto quanto è necessario per lenire le sofferenze del fine vita non è solo un obbligo per il sistema sanitario, ma è anche un fatto di civiltà, e sono queste le considerazioni che ci hanno portato ad assumere le decisioni, ragionando in termini di un unico bacino territoriale composto dalle strutture presenti nell’Ulss 12 e da quella nell’Ulss 13”.
Nel sistema regionale complessivo, composto da 17 hospices, sono attivi 132 posti letto, che hanno garantito 1.768 ricoveri con 40.553 giornate di degenza, un tasso di occupazione dei posti letto dell’84,5%, una degenza media di 23 giorni ed una presenza media giornaliera di oltre 111 (111,4) pazienti.

05 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...