Farmaci e dispositivi medici. Da governance a verifica atti e provvedimenti. Al via nuovo tavolo presso il Ministero della Salute

Farmaci e dispositivi medici. Da governance a verifica atti e provvedimenti. Al via nuovo tavolo presso il Ministero della Salute

Farmaci e dispositivi medici. Da governance a verifica atti e provvedimenti. Al via nuovo tavolo presso il Ministero della Salute
Dopo i molti Tavoli infruttuosi degli anni passati il nuovo Ministro ci riprova. I compiti del Tavolo saranno: verificare gli atti e i provvedimenti che disciplinano la governance farmaceutica, rilevarne le principali criticità ed elaborare soluzioni anche di carattere normativo, indicare proposte innovative sia per i farmaci che per i dispositivi medici.

Si è costituito oggi, presso l’ufficio di Gabinetto del ministero della Salute, il Tavolo tecnico di lavoro sui farmaci e i dispositivi medici. Lo rende noto in un comunicato il Ministero della Salute.
 
“Suoi compiti – si spiega –  saranno: verificare gli atti e i provvedimenti che disciplinano la governance farmaceutica, rilevarne le principali criticità ed elaborare soluzioni anche di carattere normativo, indicare proposte innovative sia per i farmaci che per i dispositivi medici”.
 
I componenti. Il Tavolo è composto da rappresentanti di Aifa (Agenzia italiana del farmaco), del ministero dell’Economia e delle Finanze, del ministero dello Sviluppo economico, dal coordinatore tecnico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dal coordinatore del tavolo tecnico sulla farmaceutica della stessa Conferenza.
 
Fanno parte del Tavolo, inoltre, quattro esperti individuati dal ministro: il professor Silvio Garattini, farmacologo di fama internazionale e fino a poche settimane fa direttore del Mario Negri, di cui ora è presidente, l'architetto Giovanni Bissoni, ex assessore alla Sanità dell'Emilia Romagna, presidente Agenas, poi sub commissario nel Lazio e per anni membro del Cda Aifa e ora tra i consulenti del ministro Grillo, la dottoressa Luciana Ballini, dell'Agenzia sanitaria e sociale dell'Emilia Romagna e il dottor Giuseppe Traversa dell'Istituto superiore di sanità. 

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...