Parafarmacie. Fnpi alla Lega: “Sul tema liberalizzazioni facciano le loro scelte politiche, ma è grave definirci venditori di caramelle”

Parafarmacie. Fnpi alla Lega: “Sul tema liberalizzazioni facciano le loro scelte politiche, ma è grave definirci venditori di caramelle”

Parafarmacie. Fnpi alla Lega: “Sul tema liberalizzazioni facciano le loro scelte politiche, ma è grave definirci venditori di caramelle”
Così il presidente della Federazione Matteo Branca replica alle affermazioni della deputata leghista Arianna Lazzarini. "Sono dichiarazioni gravi, disinformate e fuorvianti, che non fanno onore né al governo né al partito di cui fa parte e ci auguriamo siano frutto di un abbaglio e che le voglia al più presto correggere. Fofi intervenga per chiarire che nelle parafarmacie lavorano farmacisti laureati, abilitati e iscritti all'Ordine".

"Apprezziamo l'attenzione delle varie anime del governo all'argomento liberalizzazioni, ma sulla base di informazioni errate e fuorvianti la Lega rischia di tradire e abbandonare migliaia di piccole imprese e le migliaia di farmacisti delle parafarmacie di vicinato italiane, utile risorsa sanitaria, sociale, occupazionale, economica, imprenditoriale di questo Paese, favorendo invece le multinazionali che stanno acquisendo le farmacie". Questo il commento di Matteo Branca, presidente della Federazione nazionale parafarmacie italiane.

"A proposito delle liberalizzazioni la Lega faccia, come è giusto, le sue scelte politiche, ma prenda le distanze da affermazioni, come quelle della deputata Arianna Lazzarini, che parla di caramelle al supermercato, di 'addetti privi delle necessarie competenze'. Sono dichiarazioni gravi, disinformate e fuorvianti, che non fanno onore né al governo né al partito di cui fa parte e ci auguriamo siano frutto di un abbaglio e che le voglia al più presto correggere. Ci rendiamo ovviamente disponibili a fornirle tutte le informazioni corrette perché si faccia un'opinione più lucida. Ci aspettiamo che anche la Fofi, pur rimanendo fuori dall'agone politico, intervenga a chiarire che nelle parafarmacie italiane lavorano per legge farmacisti laureati, abilitati e iscritti all'ordine", conclude Branca.
 

02 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...