Vaccini. Arrigoni (Lega): “Bene approvazione nostro emendamento al milleproroghe”

Vaccini. Arrigoni (Lega): “Bene approvazione nostro emendamento al milleproroghe”

Vaccini. Arrigoni (Lega): “Bene approvazione nostro emendamento al milleproroghe”
"A settembre e per tutto il prossimo anno scolastico tutti i bambini 0-6 anni potranno accedere a scuola. Nessuno escluso. Al pari di quanto avviene per i bambini e i ragazzi da 6 a 16 anni come previsto dalla Legge Lorenzin che, non mi stanchermai di ripeterlo, pasticciata, illiberale e discriminatoria." Questo il commento del Questore a Palazzo Madama, a seguito dell'approvazione in Senato dell'emendamento al decreto.

"Grande soddisfazione per l'approvazione in Senato dell'emendamento della Lega che posticipa di 1 anno il divieto di accesso dei bambini al nido e alla scuola dell'infanzia per la mancata presentazione da parte delle famiglie della documentazione di avvenuta vaccinazione. Tale obbligo stato fatto slittare all'anno scolastico 2019-2020, dando al Parlamento il tempo di legiferare per modificare parti del Decreto Lorenzin, soprattutto quelle pi coercitive, anche in attesa dell'istituzione dell'anagrafe vaccinale nazionale ad oggi non ancora realizzata".
 
A dichiararlo il Senatore della Lega Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama, a seguito dell'approvazione in Senato dell'emendamento presentato con le colleghe Pirovano e Fregolent sul Decreto Milleproroghe.
 
"In questo modo – continua Arrigoni – a settembre e per tutto il prossimo anno scolastico tutti i bambini 0-6 anni potranno accedere a scuola. Nessuno escluso, cari colleghi del PD. Al pari di quanto avviene per i bambini e i ragazzi da 6 a 16 anni come previsto dalla Legge Lorenzin che, non mi stanchermai di ripeterlo, pasticciata, illiberale e discriminatoria."
 
"Qualche parlamentare del PD con grande protervia e mancanza di rispetto nei confronti delle famiglie ha parlato ieri in Commissione Affari Costituzionali di scelta folle, che farebbe tornare il Paese al Medioevo. Per la maggioranza questa semplicemente una decisione saggia, equilibrata, nell'esclusivo interesse dei bambini e che contempera il diritto all'istruzione e alla salute. Una piccola tappa, ma che porta a un importante risultato, nella rivoluzione del buonsenso di Matteo Salvini e della Lega"

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...