Aggressioni al personale sanitario. Frittelli (Federsanità Anci): “Piena collaborazione all’iniziativa legislativa annunciata da Grillo”

Aggressioni al personale sanitario. Frittelli (Federsanità Anci): “Piena collaborazione all’iniziativa legislativa annunciata da Grillo”

Aggressioni al personale sanitario. Frittelli (Federsanità Anci): “Piena collaborazione all’iniziativa legislativa annunciata da Grillo”
Plauso della presidente all’annuncio del Ministro della Salute per un Ddl contro le violenze agli operatori sanitari. “Bisogna rimettere al centro dell'attenzione pubblica la sacralità del rapporto medico-paziente. Sarebbe miope cercare i problemi della violenza agli operatori sanitari solo all’interno delle strutture”.

“Piena collaborazione all'iniziativa legislativa annunciata dal ministro della salute Giulia Grillo”. Cosi Tiziana Frittelli Presidente di Federsanita Anci commenta l’arrivo del Ddl anti violenze nel prossimo Cdm. 
 
“Concordo a 360 gradi – afferma Frittelli –  con quanto affermato dal Ministro circa la preoccupante escalation di episodi a danno degli operatori sanitari che evidenziano l'assoluta necessità di un intervento legislativo che possa porre un freno e le basi per una maggiore tutela di chi, ogni giorno, presta servizio nelle strutture sanitarie a favore del bene dei cittadini”.
 
 
Nelle prossime settimane Federsanità ANCI “concluderà un'indagine somministrata a tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere associate, promossa in accordo con Fnmoceo, con l'obiettivo di monitorare, a dieci anni dall’emanazione, l’attuazione della raccomandazione del Ministero della Salute n° 8 del novembre 2007,  sulla prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”. 
 
“Non solo. – specifica la presidente –  Grazie ai dati che stiamo raccogliendo si potranno condividere quegli accorgimenti innovativi già adottati in alcune Aziende sanitarie che, di propria iniziativa, hanno messo in atto best practices, rendendo le sedi veramente sicure e a prova di aggressione, spesso in collaborazione con gli Enti Locali e le forze dell’Ordine.  Per questo abbiamo pensato di censirli ed elaborare con un gruppo di lavoro ad hoc un Vademecum di indicazioni concrete da mettere a disposizione di tutte le Aziende. Inoltre, in questa raccolta di informazioni e indicazioni, abbiamo pensato di coinvolgere la catena del rischio delle Aziende sanitarie, dai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione ai Risk manager, perché siamo convinti che spesso le ragioni di alcune situazioni, e le loro possibili soluzioni, siano connesse tra loro”.
 
 
“Bisogna rimettere al centro dell'attenzione pubblica la sacralità del rapporto medico-paziente – spiega Frittelli – . Sarebbe miope cercare i problemi della violenza agli operatori sanitari solo all’interno delle strutture. Basti pensare all’indotto della responsabilità professionale sanitaria e alla medicina difensiva per capire che siamo di fronte a un vero e proprio cortocircuito culturale di un Paese in profonda crisi. Occorre investire in comunicazione, soprattutto, per quanto attiene alle strutture, tra personale sanitario ed utenti, per ripristinare un clima di fiducia e di rispetto che si è andato perdendo, talora immotivatamente. Ben venga quindi l'iniziativa del Ministro Grillo a cui, sin d'ora, confermiamo la nostra piena disponibilità a collaborare”.
 

04 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...