Vaccini. Siclari (FI): “Presentato emendamento: ingresso a scuola per chi ha effettuatato quelli obbligatori fino al 2016”

Vaccini. Siclari (FI): “Presentato emendamento: ingresso a scuola per chi ha effettuatato quelli obbligatori fino al 2016”

Vaccini. Siclari (FI): “Presentato emendamento: ingresso a scuola per chi ha effettuatato quelli obbligatori fino al 2016”
"Sono meno di quelli previsti dalla legge Lorenzin. Così facendo sarà possibile garantire i parametri previsti dall’organizzazione mondiale della sanità e, allo stesso tempo, si procederà nel rispetto dei tanti bambini che risultano immunodepressi". Così il capogruppo di Forza Italia in commissione igiene e sanità ha annunciato la presa in carico del problema.

"Ho presentato un emendamento rispetto all’obbligatorietà dei vaccini dove chiedo di far autorizzare l’ingresso a scuola se risultano effettuatati i vaccini obbligatori fino al 31 dicembre 2016 che sono molto meno di quelli previsti dal decreto Lorenzin". Con queste parole il senatore Marco Siclari capogruppo di Forza Italia in commissione igiene e sanità ha annunciato la presa in carico di un problema che riguarda tante famiglie e che è stato denunciato da tutti i pediatri e dal Istituto Superiore Sanita.
 
"Così facendo sarà possibile garantire i parametri previsti dall’organizzazione mondiale della sanità e, allo stesso tempo, si procederà nel rispetto dei tanti bambini che risultano immunodepressi. È importante dare una garanzia in primis ai bambini ma anche alle famiglie. Questo emendamento, inserito nel Dl dignità, sarà discusso la settimana entrante e mi auguro che il Governo Lega-5S comprenda l’importanza di rispettare le direttive dell’Oms e il diritto alla salute dei più piccoli che, diversamente, rischiano la vita soprattuto se sono immuni depressi. La Lega ed il M5S non hanno più scuse considerando che il numero dei vaccini che propongo è, oltretutto, decisamente inferiore rispetto a quelli del decreto Lorenzin ed è utile per il la salute è la vita di tutti bambini e le loro famiglie", ha concluso il senatore Siclari

04 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...