Vaccini. Barillari (M5S): “Politica viene prima della scienza. Non si accettino le parole degli scienziati mainstream come dogmi religiosi”

Vaccini. Barillari (M5S): “Politica viene prima della scienza. Non si accettino le parole degli scienziati mainstream come dogmi religiosi”

Vaccini. Barillari (M5S): “Politica viene prima della scienza. Non si accettino le parole degli scienziati mainstream come dogmi religiosi”
Il consigliere pentastellato della Regione Lazio, primo firmatario della proposta di legge sui vaccini che tanto ha fatto discutere nelle scorse settimane, è tornato così nuovamente sul tema con un lungo post su Facebook. "Valori soglia, immunità di gregge, obbligo, ricerche post-marketing, analisi prevaccinali, emergenze infettive, dosi e monodosi vaccinali, tempi di produzione e somministrazione, calendario vaccinale. Sono scelte politiche, non metodo scientifico".

"La politica viene prima della scienza. I politici devono ascoltare la scienza, collaborare, non farsi ordinare dalla scienza cosa è giusto e cosa è sbagliato, accettando le parole della scienza mainstream come dogmi religiosi. Perché la scienza deve essere democratica". Così Davide Barillari, consigliere regionale pentastellato della Regione Lazio e primo primo firmatario della proposta di legge sui vaccini che tanto ha fatto discutere nelle scorse settimane è tornato sul tema con un lungo post pubblicato sul suo profilo Facebook.
 
"Visto che i politici sono tutti ignoranti, allora mettiamo medici e scienziati a scrivere le leggi, piuttosto che fargli perdere tempo a fare ricerche, ad analizzare dati e numeri, e ad occuparsi di curare i loro malati. Cosi finalmente avremo leggi che obbligheranno davvero 'il gregge' a trattamenti sanitari decisi dai medici", scrive Barillari che evidentemente nonostante il polverone sollevato continua ad attaccare: "Bisogna credere. Nei dogmi dell' oms, dell'iss, della fimmg, della fimp….ma soprattutto nei 'consigli' di quelli che producono, (testano?), e vendono i farmaci 'per il nostro bene'. E intanto si mettono un sacco di soldi in tasca. Poi gli scienziati si stupiscono se qualcuno pensa che questi ricchi signori, pur di fare ancora piu’ soldi, magari speculano un po’ sulle emergenze, sulle malattie, sulla paura, sul terrorismo psicologico verso le masse di (futuri) ammalati cronici. Magari facendo leva proprio sui bambini".
 
Per il pentastellato, temi qual "valori soglia, immunità di gregge, obbligo, ricerche post-marketing, analisi prevaccinali, emergenze infettive, dosi e monodosi vaccinali, tempi di produzione e somministrazione, calendario vaccinale" sono da considerarsi "scelte politiche" e non "metodo scientifico".
 
Il significato del lungo post viene così chiarito verso la fine: "Allora ve lo dico chiaramente: La politica viene prima della scienza. I politici devono ascoltare la scienza, collaborare, non farsi ordinare dalla scienza cosa è giusto e cosa è sbagliato, accettando le parole della scienza mainstream come dogmi religiosi".
 
 
 


Giovanni Rodriquez

06 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...