Farmacie. Fnpi: “La Fofi abbandona i farmacisti scomodi?”

Farmacie. Fnpi: “La Fofi abbandona i farmacisti scomodi?”

Farmacie. Fnpi: “La Fofi abbandona i farmacisti scomodi?”
"Due deputate della Lega male informate hanno recentemente parlato, in merito alle liberalizzazioni, di 'addetti senza competenze' nelle parafarmacie. Fofi ristabilisse la semplice verità: per obbligo di legge in tutte le parafarmacie sono presenti farmacisti". Questo il commento del presidente della Federazione Matteo Branca.

"Una dichiarazione infelice di due deputate della Lega ha evidenziato certe contraddizioni dell'Ordine dei farmacisti, che non sembra più voler rappresentare né tutelare tutti i farmacisti. Basterebbero due righe dei vertici Fofi per smontare il caso delle due deputate che, male informate, hanno recentemente parlato, in merito alle liberalizzazioni, di 'addetti senza competenze'". Così in una nota Matteo Branca, presidente Federazione nazionale parafarmacie italiane.
 
"Basterebbe che la Presidenza Fofi ristabilisse la semplice verità: per obbligo di legge in tutte le parafarmacie sono presenti farmacisti, non 'addetti senza competenze'. Poi fate di loro ciò che vi pare, ma sono laureati, abilitati mediante esame di Stato e sono iscritti ad un Ordine professionale che oggi invece si dimentica di loro con il suo silenzio".
 
"Non si tratta di entrare in alcuna diatriba, si tratta anzi di ristabilire con obiettività e fermezza la dignità professionale dei farmacisti, ovunque lavorino e qualunque scelta politica venga poi fatta. Ad oggi invece la Fofi sceglie di non difenderci e prende quindi posizione voltando le spalle a migliaia di iscritti, legittima le offese che abbiamo ricevuto e nega ai cittadini, danneggiandoli, le informazioni necessarie per capire di chi fidarsi, e iniziano a volerlo capire anche tanti farmacisti", conclude Branca.

06 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...