Vaccini. Ecco quelli raccomandati per le donne in età fertile e in gravidanza. Arriva la circolare del Ministero della Salute

Vaccini. Ecco quelli raccomandati per le donne in età fertile e in gravidanza. Arriva la circolare del Ministero della Salute

Vaccini. Ecco quelli raccomandati per le donne in età fertile e in gravidanza. Arriva la circolare del Ministero della Salute
Raccomandati in gravidanza il vaccino anti-influenzale e quello contro difterite, tetano, pertosse (dTpa). In previsione di una gravidanza, invece, le donne in età fertile è necessario siano protette nei confronti di morbillo parotite-rosolia (MPR) e della varicella. Controindicati in gravidanza i vaccini vivi attenuati (MPR, Varicella, zoster), BCG1 ed encefalite giapponese. LA CIRCOLARE

Vaccini in età fertile e in gravidanza. Ecco le istruzioni per l’uso. Il ministero della Salute ha pubblicato infatti la circolare sulle vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e in gravidanza.
 
“Si tratta di un utile strumento di orientamento – scrivono i medici di famiglia della Fimmg – che aiuterà i professionisti, e in particolare noi medici di famiglia, rispetto all'offerta vaccinale per le diverse fasi della vita delle donne”.
 
La circolare riassume tutte le indicazioni vaccinali e le controindicazioni presenti durante la gravidanza e rappresenta un prezioso supporto per il medico di famiglia che ha il compito di individuare per ciascuna paziente un piano di prevenzione personalizzato che porti alla proposta delle vaccinazioni più appropriate in relazione all’età, alla condizione ed ai bisogni di salute.
 
 
La circolare ministeriale, che recepisce le osservazioni del Nitag (Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni), arriva inoltre a pochi giorni dalle tragiche morti di due neonate per Pertosse che hanno drammaticamente portato in evidenza sia l'importanza dei vaccini sia quella di offrire informazioni chiare e un adeguato orientamento alla donne in età fertile ed in gravidanza sulle offerte vaccinali oggi disponibili.
 

 
 
 

08 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...