Esperti del Ministro Grillo su Asl, Ircss, Cts e Cnsa. Al via una manifestazione pubblica d’interesse

Esperti del Ministro Grillo su Asl, Ircss, Cts e Cnsa. Al via una manifestazione pubblica d’interesse

Esperti del Ministro Grillo su Asl, Ircss, Cts e Cnsa. Al via una manifestazione pubblica d’interesse
Si apre oggi e in via sperimentale la prima manifestazione di interesse pubblico a rappresentante del ministero della Salute presso le aziende sanitarie e gli Irccs e presso il Comitato tecnico sanitario (CTS) e il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA). Grillo: “Basta con le nomine di amici degli amici”. TUTTE LE INFO

“Si apre oggi e in via sperimentale la prima manifestazione di interesse pubblico a rappresentante del ministero della Salute presso le aziende sanitarie e gli Irccs e presso il Comitato tecnico sanitario (CTS) e il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA)”. È quanto annuncia il Ministero della Salute in una nota.
 
 
“Vogliamo aumentare la possibilità di partecipazione a chi non ha contatti diretti con il ministero. Intendiamo formare un elenco di esperti per diversi incarichi che riguardano circa 200 enti. Come ministro ritengo sia importante avere una più ampia opportunità di scegliere professionisti qualificati, che magari non hanno ‘santi in paradiso’. Alcuni posti sono vacanti da molto prima del mio insediamento e altri sono scaduti di recente”, dichiara il ministro della Salute, Giulia Grillo che ribadisce: “La scelta degli esperti resta fiduciaria, ma è significativo coinvolgere una platea più ampia di interessati con qualifiche di alto profilo”.

Il ministro intende utilizzare procedure trasparenti per le nomine e le designazioni di propria competenza. A tal fine, verrà formato un elenco contenente le manifestazioni di interesse che perverranno in relazione ai diversi incarichi.

In via sperimentale si procederà alla raccolta dei curriculum per le designazioni di rappresentante del ministero della Salute in seno a:

– consigli di indirizzo e verifica presso gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs)
– collegi sindacali presso le ASL, le Aziende Ospedaliere e gli IRCCS.
 
Possono inviare, entro le ore 12 del 30 ottobre 2018, le candidature corredate da CV in formato europeo e copia di un documento d’identità in corso di validità coloro i quali sono in possesso di riconosciuta competenza in materia programmatoria, organizzativa e gestionale, nonché di comprovata onorabilità e competenza scientifica e professionale con l’indicazione dell’organismo verso cui è rivolto l’interesse (Consiglio di indirizzo e verifica, Collegio sindacale presso ASL, Azienda ospedaliera, IRCCS pubblico o privato) all’indirizzo PEC: esperti.ministero@postacert.sanita.it

Con riguardo ai rappresentanti del ministero nei Collegi sindacali presso le ASL, le Aziende Ospedaliere e gli IRCCS, si richiede l’iscrizione nel registro dei revisori contabili istituito presso il ministero della Giustizia, ad eccezione degli IRCCS privati laddove tale iscrizione non è prevista nei rispettivi statuti.

Per quanto riguarda invece il Comitato tecnico sanitario (CTS) e il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA), si specifica che le manifestazioni d’interesse corredate dal proprio curriculum vitae, da una dichiarazione di assenza di potenziali conflitti di interesse e da copia conforme di un documento d’identità in corso di validità, devono essere inviate entro le ore 12 del 22 agosto 2018 al seguente indirizzo pec: spm@postacert.sanita.it

Per ulteriori chiarimenti si rinvia a quanto pubblicato sul sito del ministero. www.salute.gov.it

Si precisa che l’invio delle candidature non vincola in alcun modo questa amministrazione a designare i soggetti richiedenti.
 

08 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...