Bolzano. Promozione salute: per associazioni tempo fino al 31 gennaio per richieste di contributo

Bolzano. Promozione salute: per associazioni tempo fino al 31 gennaio per richieste di contributo

Bolzano. Promozione salute: per associazioni tempo fino al 31 gennaio per richieste di contributo
Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio igiene e salute pubblica dell’Assessorato. I contenuti delle iniziative sono vincolati agli obiettivi del vigente Piano sanitario provinciale. Per le iniziative ammesse è concesso un contributo fino al 75% delle spese riconosciute.

Le associazioni, gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro della provincia di Bolzano che organizzano per l’anno 2012 attività di informazione, di promozione o di educazione alla salute rivolte alla popolazione, possono fare richiesta di contributo alla Provincia entro il 31 gennaio.

Sono vincolanti gli obiettivi ed i contenuti del vigente piano sanitario provinciale nonché indirizzi, progetti specifici e atti programmatori dell’assessorato provinciale alla sanità. Le iniziative ammesse a contributo devono riferirsi ai seguenti settori di intervento: prevenzione e lotta contro le dipendenze (droghe, alcol, fumo, farmaci, gioco d‘azzardo, doping), prevenzione e lotta contro i tumori, prevenzione e riduzione del danno in patologie croniche ed invalidanti con particolare riguardo a soggetti portatori di handicap,prevenzione e riduzione delle patologie connesse all’alimentazione e promozione di una “sana alimentazione”.
 
Altri settori d'intervento ammessi riguarderanno: prevenzione di patologie derivanti dall’esposizione a fattori nocivi ambientali e da incidenti sui luoghi di vita e di lavoro, prevenzione di problemi legati alla gravidanza, al parto e allo sviluppo nel periodo neo-natale, nell’età pediatrica e nell’adolescenza, salvo strutture pubbliche che offrano già analoghe iniziative e corsi, prevenzione dei disturbi psichici comportamentali con particolare riguardo alle categorie a rischio, tutela della salute degli anziani,attività motorie purché rivolte a particolari categorie di persone quali, pazienti con problemi cardiovascolari, disabili, oltre il 65 anni di età, pazienti oncologici, bambini con problemi di postura e persone gravemente obese.
 
Sono escluse le attività sportive agonistiche mentre altre iniziative di interesse provinciale sono ammesse a contributo previa valutazione dell’Assessorato provinciale alla sanità.

Per le iniziative ammesse è concesso un contributo fino al 75% delle spese riconosciute.
 
Gli interessati potranno ritirare criteri e i moduli per la domanda di contributo presso l’Assessorato alla sanità e alle politiche sociali – Ufficio igiene e salute pubblica, via Canonico Michael Gamper n. 1 – III. piano – stanza 312 – Bolzano.
 
Sono altresì disponibili anche sul sito internet
www.provincia.bz.it/sanita/service/contributi-enti-pubblici-privati.asp
 
Per ulteriori informazioni tel. 0471 418174.

09 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...