Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”

Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”

Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”
"Gli altri 13 con la coercizione magari hanno introdotto l'obbligo per un solo vaccino, ad esempio come fatto dal Beglio con l'anti polio". Così il presidente della Regoine Veneto, Luca Zaia, a margine dell'inaugurazione dell'unità dialisi all'Ospedale di San Donà di Piave.

"La Regione Venetp di fronte a questo caos venutosi a creare dice che possiamo avere tre alternative: diventare no vax, cosa che escludiamo a priori; ricorrere all'obbligo coercitivo alla vaccinazione; scegliere il dialogo con le famiglie. Su 28 Paesi europei, in 15 hanno scelto la via del dialogo. Gli altri 13 con la coercizione magari hanno introdotto l'obbligo per un solo vaccino, ad esempio come fatto dal Beglio con l'anti polio". Così il presidente della Regoine Veneto, Luca Zaia, a margine dell'inaugurazione dell'unità dialisi all'Ospedale di San Donà di Piave.

09 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...