Aggressioni contro personale sanitario, bene l’interesse del Governo, ma non basta

Aggressioni contro personale sanitario, bene l’interesse del Governo, ma non basta

Aggressioni contro personale sanitario, bene l’interesse del Governo, ma non basta
Siamo solo all’inizio di un percorso di legge che va canalizzato verso le necessità di una categoria sempre più vittima di carenze organizzative, di personale ed economiche, per cui il giusto riconoscimento di una condizione giuridica di tutela rappresenta un importante passaggio per dare serenità ai medici e tutti gli operatori della sanità.

Dopo le aggressioni al personale medico dei mesi scorsi  e due nuovi ed ulteriori casi di aggressione a carico di operatori sanitari come quello di una infermiera presso l’Ospedale “Vecchio Pellegrini” di Napoli e sempre di un infermiere presso l’Ospedale di Taormina, tutti e due tra l’altro consumati all’interno di un Pronto Soccorso, ben venga l’attenzione del Governo sul tema che mette in agenda un DDl  “Antiviolenza” il quale dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri lo scorso 8 Agosto viene trasmesso in questi giorni alla Conferenza Stato Regioni.

Tuttavia si ritiene insufficiente, quanto specificato all’Art. 2 del DDl, ossia la semplice integrazione dell’Art. 61 del Codice Penale che altro non fa che recepire nella sostanza le circostanze aggravanti comuni ed in particolare il comma 10  “l’aver commesso il fatto contro un pubblico ufficiale o una persona incaricata di pubblico servizio”.

Si deduce che l’integrazione di tale articolo non cambia la necessità di procedere a querela da parte della persona offesa, cosi come invece può rappresentare l’utilizzo dell’istituto del 357 del c.p. dove tale l’offesa ha una procedibilità d’ufficio.

La funzione deterrente di una normativa antiviolenza contro gli operatori sanitari non deve avere solo l’inasprimento della pena, ma soprattutto la certezza della pena!

Ciò che viene a mancare, in una parte fortunatamente molto limitata della popolazione, è la percezione proprio della punibilità ed è su questo aspetto che bisogna assolutamente lavorare.

L’integrazione dell’Art.  61 proposto dal Ministro della Salute deve trovare necessariamente una intesa con la proposta di legge dell’On. Michela Rostan che passa attraverso il riconoscimento dell’art. 357 del c.p. per il personale sanitario.

In merito poi all’Art. 1 del DDl in oggetto, che disciplina entro 3 mesi dalla entrata in vigore della legge di un Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie, sarebbe opportuno oltre il supporto della Agenas e degli Ordini professionali anche quello delle OO.SS. anche perché molto spesso tali aggressioni, mai giustificate, trovano spiegazione in deficit organizzativi nonché di mancata o scarsa tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, cosi come specificato nel D.lgs n. 81 del 2008 – Testo Unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Siamo solo all’inizio di un percorso di legge che va canalizzato verso le necessità di una categoria sempre più vittima di carenze organizzative, di personale ed economiche, per cui il giusto riconoscimento di una condizione giuridica di tutela rappresenta un importante passaggio per dare serenità ai medici e tutti gli operatori della sanità.

 
Maurizio Cappiello
Direzione Nazionale Anaao Assomed

Maurizio Cappiello

27 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...