Umbria. Pubblicato avviso per valutazione equipollenze titoli area sanitaria

Umbria. Pubblicato avviso per valutazione equipollenze titoli area sanitaria

Umbria. Pubblicato avviso per valutazione equipollenze titoli area sanitaria
Le figure interessate sono quelle di tecnico audiometrista, tecnico di laboratorio biomedico, di radiologia medica, di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igienista dentale e dietista.

È stato approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla Sanità, Franco Tomassoni, l’avviso pubblico per il riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dell’area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento per le figure professionali di tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igienista dentale e dietista. Il riconoscimento dell’equivalenza del titolo posseduto, abilitante ai soli fini dell’esercizio professionale subordinato o autonomo, è condizionato al raggiungimento del punteggio che tiene conto della durata del corso di formazione e dell’esperienza lavorativa del richiedente. Qualora non venga raggiunto il punteggio previsto, il riconoscimento è subordinato ad un percorso di compensazione formativa stabilito in base a criteri individuati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Secondo l’avviso verranno presi in considerazione esclusivamente i titoli conseguiti entro il 17 marzo 1999, il relativo corso formativo deve essere iniziato entro il 31 dicembre 1995. I titoli devono essere stati conseguiti conformemente all’ordinamento in vigore anteriormente all’emanazione dei decreti di individuazione dei profili professionali relativi ai diplomi universitari, devono aver consentito l’esercizio professionale in conformità all’ordinamento allora vigente ed i relativi corsi di formazione devono essere stati regolarmente autorizzati dalla Regione Umbria o da altri Enti preposti allo scopo e svolti nell’ambito del proprio territorio. Inoltre, per quanto riguarda il corso di formazione, il richiedente dovrà presentare idonea documentazione rilasciata dall’Ente preposto da cui risulti la durata della formazione in anni ed ore di insegnamento. Oggetto di valutazione per il riconoscimento del titolo saranno sia le ore di formazione teorica che le ore di formazione pratica. Per ciò che attiene all’esperienza lavorativa, l’interessato deve dimostrare che sia riferibile ad una attività coerente o comunque assimilabile a quella prevista per la professione sanitaria rispetto alla quale si chiede l’equivalenza del titolo posseduto. Per essere oggetto di valutazione deve essere stata svolta per un periodo di almeno un anno, anche non continuativo, negli ultimi cinque anni antecedenti al 10 febbraio 2011.

Nel caso di attività lavorativa non subordinata dovrà essere dimostrata da apposita autocertificazione. Dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso dei fac-smile e relativi allegati nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria, gli interessati avranno 60 giorni di tempo per presentare le domande di riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi.

Con successivi atti la Giunta regionale provvederà poi all’emanazione degli avvisi pubblici per le professioni sanitarie riabilitative, infermieristiche e ostetrica e per le professioni tecniche della prevenzione.

11 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...