Corso formazione Medicina generale. Testa (Snami): “Riaprire subito i bandi per evitare ricorsi”

Corso formazione Medicina generale. Testa (Snami): “Riaprire subito i bandi per evitare ricorsi”

Corso formazione Medicina generale. Testa (Snami): “Riaprire subito i bandi per evitare ricorsi”
Il presidente del sindacato autonomo Angelo Testa: “Dobbiamo assolutamente prevenire i ricorsi che significherebbero una stagnazione dell’intero sistema. Occorre formalizzare entro il prossimo 25 settembre, giorno in cui è previsto lo svolgimento del concorso, la riapertura dei bandi regionali con l’incremento dei posti messi a bando e delle relative borse di studio”. 

Dopo Fimmg e Fnomceo anche lo Snami chiede a gran voce che vengano riaperti i bandi regionali per l’incremento del numero delle borse per il corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2018/2021. “I giorni scorsi abbiamo accolto favorevolmente – dice Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami  – lo stanziamento di 40 milioni di euro per il finanziamento di 860 borse di studio perché crediamo che possano, insieme ad altri accorgimenti, essere di ausilio ad evitare l’annunciato depauperamento delle forze lavoro Mediche del territorio dovute ai prepensionamenti, ai pensionamenti e alla cattiva programmazione degli anni scorsi. Oggi rafforziamo il nostro messaggio nel sottolineare che occorre formalizzare entro il prossimo 25 settembre, giorno in cui è previsto lo svolgimento del concorso che determinerà l’accesso alla scuola, la riapertura dei bandi regionali con l’incremento dei posti messi a bando e delle relative borse di studio. Dobbiamo assolutamente evitare” conclude il leader dello Snami “che la mancanza della formalizzazione di questo percorso possa essere oggetto di contenziosi e ricorsi che avrebbero il significato di paralizzare l’intero sistema anche per gli anni futuri. Preveniamo questa possibilità negativa anche perché non possiamo permettere ulteriori ostacoli ai giovani medici che vorranno lavorare nel territorio e ai cittadini che già soffrono per lo smantellamento, in varie forme e differente nelle diverse regioni italiane, dell’assistenza medica di base”.

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...