“Sportello Donna” del San Camillo. Due anni di attività contro la violenza sulle donne

“Sportello Donna” del San Camillo. Due anni di attività contro la violenza sulle donne

“Sportello Donna” del San Camillo. Due anni di attività contro la violenza sulle donne
Si svolgerà domani, presso l'ospedale San Camillo di Roma, un convegno articolato per trarre un bilancio dei primi due anni di attività del servizio situato all'interno del Pronto Soccorso e dedicato ad assistere le donne che hanno subito violenza. Assistite più di 700 donne.

Lo Sportello Donna h24 è un’esperienza inedita e unica nel panorama della sanità pubblica, a livello regionale e nazionale. Si tratta infatti di uno Sportello, situato all’interno del triage del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Camillo, aperto 365 giorni l’anno, per tutte le ore del giorno, che ha accolto oltre 700 donne (58% donne italiane; 42% donne straniere). Più di 200 sono state assistite anche dal punto di vista legale e in centinaia di casi sono stete attivate le reti territoriali di accoglienza (221 nell'ultimo anno)

Al convegno (vedi programma) interverranno rappresentanti delle istituzioni nazionali e territoriali, delle Forze di Polizia, dei Tribunali e delle Procure. L’intento è condividere obiettivi e prospettive per il futuro perché – come afferma il Direttore Generale Aldo Morrone -“la violenza contro le donne rappresenta una grande emergenza e una grande questione di civiltà per il nostro paese. Per prevenire e contrastare la violenza occorre uno straordinario lavoro comune di tutte le istituzioni coinvolte e un profondo cambiamento culturale, capace di incidere nella qualità delle relazioni sociali e individuali, tra le persone, tra gli uomini e le donne del nostro paese.”
Nel corso del convegno sarà distribuito il Report dell’attività 2009/2011 a cura di Be free e sarà proiettato un video-testimonianze dal titolo “…e ho trovato Sportello Donna”.

12 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...