Diabete. Il Vidagliptin indicato anche per le forme gravi di insufficienza renale

Diabete. Il Vidagliptin indicato anche per le forme gravi di insufficienza renale

Diabete. Il Vidagliptin indicato anche per le forme gravi di insufficienza renale
La notizia arriva dall’Ue: a seguito di un test che ne ha valutato la sicurezza, il farmaco – già indicato per i pazienti senza insufficienza renale o nella sua forma lieve – è stato approvato anche per il trattamento di pazienti diabetici con insufficienza renale moderata o grave.

Approvato dalla Commissione Europea l’impiego del farmaco vildagliptin, per il trattamento di pazienti diabetici con insufficienza renale moderata o grave. La notizia arriva a seguito dei risultati del più ampio studio condotto fino ad oggi su un inibitore della DPP-4 – proteina presente sulla superficie della maggior parte delle cellule e che è implicata nella regolazione immunitaria e nell’apoptosi – nei pazienti con insufficienza renale.

L’approvazione della Commissione Europea estende l’impiego di vildagliptin, che era già indicato per i pazienti senza insufficienza renale o nella sua forma lieve. Lo studio che ha valutato la sicurezza e la tollerabilità del farmaco è stato uno studio, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, su 515 pazienti con diabete di tipo 2 e insufficienza renale moderata o grave ed è durato 24 settimane. Vildagliptin ha confermato un profilo di sicurezza simile al placebo e ha apportato significativi miglioramenti nel controllo glicemico, quando aggiunto alla terapia antidiabetica esistente.
Vildagliptin è un inibitore della DPP-4 che agisce proprio bloccando la degradazione nell’organismo delle cosiddette “incretine”, ovvero degli ormoni che stimolano il pancreas a produrre insulina. Il suo meccanismo d’azione agisce nella disfunzione delle cellule alfa e beta delle isole pancreatiche, che causa elevati livelli di zuccheri nel sangue nei pazienti con diabete di tipo 2.
“I risultati dello studio – ha spiegato Roberto Trevisan, Direttore USC Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo – sono di particolare rilievo in quanto fanno di vildagliptin il primo farmaco orale di ultima generazione utilizzabile nei pazienti con diabete di tipo 2 con qualsiasi grado di insufficienza renale, coniugando un’adeguata efficacia nel migliorare il controllo glicemico, con una buona tollerabilità perfino nei soggetti diabetici in dialisi per i quali fino ad oggi l’unica opzione terapeutica era rappresentata dall’insulina”. Questo tipo di pazienti rappresentano ben un quarto degli oltre 3 milioni di italiani che combattono con il diabete.

Tra questi, molti pazienti anziani, categoria particolarmente a rischio di sviluppare insufficienza renale. “In generale la gestione del paziente diabetico con insufficienza renale pone ancora oggi notevoli difficoltà, poiché i farmaci antidiabetici più utilizzati in questa tipologia di pazienti (quali metformina, pioglitazone, sulfaniluree e repaglinide) possono essere associati a una serie di possibili effetti collaterali”, ha continuato Trevisan. “Ad esempio possono andare incontro a fratture, aumento di peso, acidosi lattica, ipoglicemie e possibile aumento del rischio cardiovascolare. Questi fenomeni tendono, oltretutto, a essere più frequenti nei pazienti anziani che presentano una maggiore frequenza di compromissione renale”.

L.B.

13 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...