Aborto. Dovere del medico è promuovere e sostenere la vita

Aborto. Dovere del medico è promuovere e sostenere la vita

Aborto. Dovere del medico è promuovere e sostenere la vita

Gentile Direttore,
sono un medico foniatra e quindi non direttamente coinvolto professionalmente nella scottante questione delle interruzioni di gravidanza. Ma proprio in quanto medico mi sento autorizzato a esprimere la mia riprovazione per come il quotidiano da Lei diretto dia sempre spazio e risalto alle iniziative di chi, in modo piu´o meno ideologico, sostiene una visione antropologica orientata alla autodeterminazione e ai "diritti" dell´individuo.
 
Mi sono deciso a scriverle dopo la pubblicazione del commento alla mozione del consiglio comunale di Verona per la prevenzione dell'aborto e il sostegno alla maternità. Dal tono dell´articolo traspare evidente l'irritazione per l´avvenuta approvazione, nonché il livore verso le posizioni di chi difende la vita dal suo inizio al suo compimento.
 
Sarebbe quindi "una pregiudiziale ideologica" quella di chi, cifre alla mano, sostiene che l´introduzione di metodi anticoncezionali anziché fare diminuire il ricorso all´aborto ne ha aumentato drammaticamente le cifre?
 
Mi dispiace molto che un organo che dovrebbe essere neutrale e fornire solo informazioni sostenga una cultura contro la vita, quando invece il medico ha come primo imperativo quello di promuovere e sostenere la vita senza accanimento ma accogliendo ciò che ci viene donato. 
 
Dr. Francesco Avanzini
Dirigente Medico di Audio-Foniatria
 
Gentile dottor Avanzini,
il nostro Quotidiano dà spazio a tutte le idee. E questa sua lettera ne è ulteriore prova.
 
C.F.

Francesco Avanzini

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...