Medicina generale. Cricelli (Simg): “No a sanatoria, mortifica i medici già formati e penalizza i cittadini”

Medicina generale. Cricelli (Simg): “No a sanatoria, mortifica i medici già formati e penalizza i cittadini”

Medicina generale. Cricelli (Simg): “No a sanatoria, mortifica i medici già formati e penalizza i cittadini”
Il presidente della Società italiana di medicina generale interviene nel dibattito dopo le proposte messe in campo dal Ministero per riformare l’accesso alla professione e contrastare il precariato, che ha visto la presa di distanza della Fimmg. “Auspichiamo che Grillo voglia ascoltarci”.

“Ci auguriamo, così come dichiarato dallo stesso Ministro della Salute Giulia Grillo, che la riunione con i sindacati abbia davvero permesso di ‘mettere a fuoco’ le problematiche della medicina del territorio. E pertanto permetta anche di intraprendere il giusto percorso per portarle a soluzione”. A dirlo è Claudio Cricelli, presidente SIMG (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie), all'indomani dell'incontro del ministro con i sindacati di giovedì 11 ottobre. 

Per esempio, secondo il presidente SIMG, la prospettata “sanatoria” che permetterebbe di inserire nelle cure primarie migliaia di medici non specializzati in quest'area “penalizzerebbe i giovani medici che con sacrificio hanno intrapreso l'iter specialistico della Medicina generale. Con la conseguenza, tra l'altro, di dequalificare l'area della medicina territoriale”. 

Il presidente Cricelli auspica quindi che “il ministro voglia ascoltare anche chi, come le Società scientifiche, ha per propria mission proprio la formazione, l'aggiornamento, la valorizzazione delle professionalità mediche e, nella fattispecie, la Società di medicina generale e delle cure primarie”.

12 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...