Calabria. Grillo furiosa con Tria: nomine dei nuovi commissario e subcommissario alla sanità ferme al Mef da due mesi

Calabria. Grillo furiosa con Tria: nomine dei nuovi commissario e subcommissario alla sanità ferme al Mef da due mesi

Calabria. Grillo furiosa con Tria: nomine dei nuovi commissario e subcommissario alla sanità ferme al Mef da due mesi
Retroscena. Il ritardo è ritenuto del tutto inspiegabile ed inaccettabile dal ministro della Salute. Dal dicastero di Lungotevere a Ripa traspare forte preoccupazione per una situazione regionale bloccata e che continua a peggiorare. La volontà di intervenire in maniera tempestiva e di non dar seguito alle voci di un suo disinteresse per la Calabria continuano però a scontrarsi con il muro alzato dal dicastero di Via XX settembre.

Si apre un nuovo fronte di scontro nel Governo: nel mirino ancora una volta il ministro dell'Economia Giovanni Tria. Ma dall'altra parte del tavolo questa volta non ci sono né SalviniDi Maio, ma il ministro della Salute  Giulia Grillo che dicono furiosa a causa dei ritardi che si contnuano a registrare per il nuovo commissariamento in Calabria. La volontà è infatti quella di sostituire al più presto l'attuale commissario ad acta per la sanità Massimo Scura, nominato dal Governo Renzi il 13 marzo 2015.
 
I nomi del nuovo commissario alla sanità e del subcommissario sarebbero infatti fermi sul tavolo del ministro Tria da ormai 2 mesi. Un ritardo, questo, ritenuto del tutto inspiegabile ed inaccettabile da parte di Grillo che dicono molto preoccupata per una sitauzione della sanità regionale che continua a peggiorare.
 
La volontà di intervenire in maniera tempestiva e di non dar seguito alle voci di un suo disinteresse per quanto sta accadendo nella Regione, continuano però a scontrarsi con il muro alzato dal dicastero di Via XX settembre. La speranza resta quella di sbloccare l'attuale stallo fin dalle prossime settimane, Mef permettendo.
 
Giovanni Rodriquez

16 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....