Vaccinazioni. Mamme informate, bambini più sereni

Vaccinazioni. Mamme informate, bambini più sereni

Vaccinazioni. Mamme informate, bambini più sereni
Lo stress che i bambini provano al momento della vaccinazione può essere contenuto se le mamme, nei mesi precedenti, hanno ricevuto una formazione adeguata sulle strategie per alleviare il dolore. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Cmaj

(Reuters Health) – Se le mamme giungono al momento della vaccinazione informate su come alleviare il dolore dei bimbi, l’esperienza sarà meno stressante per entrambi. È importante però che i medici scelgano strumenti didattici efficaci.

Il team guidato da Anna Taddio, docente presso la Leslie Dan Faculty of Pharmacy dell’Università di Toronto e senior scientist presso l’ Hospital for Sick Children, ha reclutato 2.420 madri di neonati mentre si trovavano ancora in ospedale.

I ricercatori hanno assegnato a caso le donne a tre gruppi. Tutti i gruppi hanno ricevuto un opuscolo e un video sull’importanza delle vaccinazioni, mentre solo uno ha ricevuto anche un libretto con tre strategie per alleviare il dolore dei piccoli e un altro un opuscolo sul dolore e un video che mostrava come usare le tecniche.

Le strategie adottate per placare il dolore dei bambini erano l’allattamento al seno, uno sciroppo a base di zucchero e l’applicazione di un anestetico topico.

Quando i bimbi avevano due, quattro e sei mesi, i ricercatori hanno chiesto alle madri quali tipi di strategie calmanti avessero usato con i figli al momento delle vaccinazioni.

I risultati
Il 53% delle mamme che non avevano ricevuto il materiale sul controllo del dolore ha dato ai propri bambini uno sciroppo a base di zucchero, li ha allattati o ha utilizzato un anestetico locale. Invece, tra quelle che avevano ricevuto un opuscolo formativo, il 61% ha usato una delle strategie proposte, mentre tra quelle a cui era stato fornito un opuscolo e un video, il 63% si è servito di una delle tecniche.

Ciò ha significato che dal 15% al 19% in più delle donne hanno utilizzato strategie di alleviamento del dolore quando sono state formate mesi prima delle vaccinazioni dei figli.

I commenti
“Fornendo ai genitori queste strategie per alleviare il dolore dei loro bambini, li aiutiamo anche a ridurre le loro ansie sull’esposizione dei figli al dolore”, commenta Lonnie Zeltzer, docente di pediatria, anestesiologia, psichiatria e scienze comportamentali presso l’Università della California, non coinvolta nello studio. “Tutto questo, a sua volta, può contribuire a far sì che il bambino si senta più calmo, meno reattivo e allarmato. Lo stato di allarme produce un quantitativo maggiore di adrenalina, con conseguente aumento dei segnali sensoriali e amplificazione dei segnali di dolore. Oltre a questo, studi precedenti di Taddio hanno mostrato che in alcuni bambini il dolore può modificare le connessioni cerebrali. “Un’esposizione ripetuta al dolore può creare circuiti centrali del dolore che rendono i bambini più sensibili al dolore stesso”.

Fonte: Cmaj 2018

Linda Carroll

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Linda Carroll

23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...