ESMO/7 Combinazione ipilimumab-nivolumab: efficacia e durabilità dei risultati nei pazienti con carcinoma renale

ESMO/7 Combinazione ipilimumab-nivolumab: efficacia e durabilità dei risultati nei pazienti con carcinoma renale

ESMO/7 Combinazione ipilimumab-nivolumab: efficacia e durabilità dei risultati nei pazienti con carcinoma renale
Lo confermano i dati del CheckMate 214 presentato a Monaco al congresso europeo di oncologia. Rispetto al comparator attivo (sunitinib), l’associazione di questi due immunoterapici prolunga la sopravvivenze e l’intervallo di tempo libero da ulteriori trattamenti. Buona la risposta, a prescindere dall’espressione PD-L1 e ottima la durability degli effetti: a due anni dalla sospensione del trattamento erano ancora liberi da ulteriori trattamenti il 42% dei soggetti del gruppo ipilimumab-nivolumab, contro il 12% dei trattati con sunitinib.

Una nuova analisi dello studio di fase 3 CheckMate-214 presentata al congresso dell’ESMO a Monaco, dimostra che i pazienti con carcinoma renale a cellule chiare in fase avanzata , mai trattati prima, hanno una sopravvivenza libera da trattamento più lunga se trattati con la combinazione ipilimumab-nivolumab. Dopo un follow up minimo di 30 mesi, il 36% dei soggetti trattati con la combinazione risultava ancora vivo, senza dover ricorrere ad ulteriori terapie; il risultato del braccio di controllo attivo (i pazienti erano trattati con sunitinib) era di appena il 16%.


 


Dopo 2 anni, tra quanti avevano interrotto la terapia, risultavano ancora liberi da trattamento il 19% dei soggetti trattati con la combinazione degli immunoterapici, contro il 6% del gruppo sunitinib.
 
“I risultati di questa analisi del CheckMate-214 . commenta il professor David F. McDermott, direttore del programma di Immuno-Oncologia del Beth Israel Deaconess Medical Center – danno importanti informazioni sulla possibilità di ottenere un beneficio clinico duraturo con la combinazione ipilimumab.-nivolumab nei pazienti con questa forma di tumore in fase avanzata. La sopravvivenza libera da trattamento è risultata significativamente maggiore con la combinazione che con il sunitinib. Due anni dopo l’interruzione della terapia, tra coloro che avevano ottenuto una risposta completa o parziale al trattamento, rimanevano liberi da trattamento il 42% dei soggetti del gruppo ipilimumab-nivolumab, contro il 12% dei trattati con sunitinib. Il beneficio della sopravvivenza libera di terapia (TFS) è risultato presente anche nei sottogruppi a diversa espressione di PD-L1; così, a due anni dalla sospensione del trattamento,  nei soggetti con PD-L1 ≥ 1% il TFS del gruppo trattato con la combinazione è stato del 27%, contro l’8% del braccio sunitinib; mentre nei soggetti con espressione di PD-L1 < 1% il TFS è stato dell’18%, contro il 5% del braccio di controllo. Il beneficio clinico della combinazione insomma, si mantiene nel tempo, sia come sopravvivenza globale che come durabilità della risposta.
 
Il checkMate-214 è uno studio di fase 3, randomizzato in aperto che confronta la terapia con la combinazione ipilimumab-nivolumab versus sunitinib nel pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato o metastatico, responsabile di 140 mila decessi nel mondo ogni anno.
 
Maria Rita Montebelli

Maria Rita Montebelli

24 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...