Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai

Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai

Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai
Il dg Silvio Falco ha incontrato prima il Gruppo cinese ZongTong, quindi domani, sempre Falco, siglerà un Accordo di Cooperazione con l’Ospedale Militare Cinese di Pechino. Le richieste di collaborazione che sono pervenute da parte di realtà cinesi sottolinea l'importanza che riveste la Città della Salute di Torino nel campo medico, tecnico e tecnologico a livello mondiale

In questi giorni la Città della Salute di Torino ha firmato due accordi di collaborazione con la Cina.  Dapprima Silvio Falco (Direttore generale della Città della Salute) ha incontrato il Gruppo cinese ‘ZongTong Culture Media Shanghai’, Azienda responsabile per lo sviluppo industriale e di piattaforme della regione Asia-Pacifico, con sede a Shanghai, rappresentata da Wu Changwen, per l'implementazione di progetti di formazione e di progetti inerenti l'ambito sanitario. E' stato siglato un Accordo di Collaborazione per fornire il know-how italiano in campo medico, dell'edilizia e delle attrezzature sanitarie per essere riferimento per la realizzazione di una rete emergente di ospedali cinesi. Una replica dell'attuale Città della Salute e della Scienza che i cinesi vogliono realizzare a Shanghai, prendendo come esempio la nostra.

Domani la Direzione Generale della Città della Salute, rappresentata sempre Falco, siglerà un Accordo di Cooperazione con l'Ospedale Militare Cinese di Pechino, n. 301, con il Presidente del Pla General Military Hospital, Ren Guoquan, anche in questo caso per promuovere uno scambio proficuo di tipo formativo tra i clinici cinesi e quelli italiani. In particolare i settori ritenuti più interessanti per i cinesi sono sicuramente quelli cardiochirurgico con l'approfondimento di nuove tecniche interventistiche, l'ospedalizzazione a domicilio per i pazienti anziani, le terapie intensive, approfondimenti in campo ematologico ed oncologico e la tecnologia delle attrezzature ed apparecchiature in ambito radiologico.

Le richieste di collaborazione che sono pervenute da parte di realtà cinesi sottolinea l'importanza che riveste la Città della Salute di Torino nel campo medico, tecnico e tecnologico a livello mondiale.

24 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...