Ema. La Via (FI): “Sede definitiva ad Amsterdam già alta 80 metri. Consegna in linea con i tempi”

Ema. La Via (FI): “Sede definitiva ad Amsterdam già alta 80 metri. Consegna in linea con i tempi”

Ema. La Via (FI): “Sede definitiva ad Amsterdam già alta 80 metri. Consegna in linea con i tempi”
La sede provvisoria "è pronta e aspetta il trasferimento di Ema che è previsto per il primo gennaio", mentre per la sede definitiva dei Vivaldi Building "non ci sono proprio grossi ritardi e chi cavalca i grossi ritardi forse non è andato a vedere, perché la costruzione procede a 10 centimetri l'ora, quindi sono di una grande rapidita' e sono arrivati ad un buon livello costruttivo". Così l'eurodeputato italiano che ha seguito il dossier sull'Ema.

"I lavori ad Amsterdam procedono, la sede provvisoria è pronta, aspetta il trasferimento di Ema che è previsto per il primo gennaio, mentre la sede definitiva, il Vivaldi Building, che fino ad adesso era stato oggetto di contestazione, perché quando siamo andati a fare un sopralluogo c'era un terreno fangoso, oggi invece c'è un palazzo alto già 80 metri, ovviamente non completo, ma la consegna che era prevista prima del novembre 2019, sembrerebbe  in linea con il calendario della costruzione". Così l'eurodeputato Giovanni La Via (Fi-Ppe) che ha seguito il dossier sull'Ema.
 
"Non siamo preoccupati, ma sicuramente bisogna seguire i lavori e verificare a che punto è la struttura definitiva dove andrà l'agenzia – ha aggiunto -. In questo momento non ci sono proprio grossi ritardi e chi cavalca i grossi ritardi forse non è andato a vedere, perché la costruzione procede a 10 centimetri l'ora, quindi sono di una grande rapidità e sono arrivati ad un buon livello costruttivo". 
 
"Oggi in Parlamento si vota la chiusura della procedura per il trasferimento" dell'agenzia del farmaco Ema, ha aggiunto La Via, "il Parlamento riporta una serie di vittorie significative, come il monitoraggio trimestrale, la possibilità di rivedere quegli accordi che avevano bloccato sino ad ora la procedura".
 
L'Europarlamentare (Fi-Ppe) aggiunge che "d'ora in avanti qualsiasi decisione non potrà più essere presa dal Consiglio a porte chiuse, sorteggiando con una monetina, ma verrà presa con il pieno coinvolgimento del Parlamento, fermo restando che rimangono aperte le procedure giudiziarie per Milano per i ricorsi presentati dal Comune di Milano e dal Consiglio dei ministri per le quali si attende una decisione della Corte di Giustizia". 

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...