Ebola. L’epidemia in Africa è costata 53 mld di dollari

Ebola. L’epidemia in Africa è costata 53 mld di dollari

Ebola. L’epidemia in Africa è costata 53 mld di dollari
Il Journal of Infectious Diseases ha pubblicato un articolo che ha stimato il costo dell’epidemia di Ebola che si è verificata tra il 2013 e il 2016 in Africa. Il costo maggiore è risultato quello legato alle morti per altre patologie, in quanto l’epidemia aveva assorbito quasi tutte le risorse a disposizione

(Reuters Health) – L’epidemia di Ebola che tra il 2013 e il 2016 ha messo in ginocchio alcuni Paesi africani, quali Sierra Leone, Guinea e Liberia, è costata 53 miliardi di dollari. Il dato emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Infectious Diseases, il cui obiettivo era quello di stimare e mettere a confronto i costi economici diretti e l’impatto sociale dell’epidemia. L’epidemia ha ucciso circa 11.300 persone, più di tutte le altre ondate del virus messe insieme.

Il nuovo studio sull’Ebola ha considerato l’impatto sui professionisti del settore sanitario, le condizioni a lungo termine di cui hanno sofferto le 17.000 persone sopravvissute, e i costi di trattamenti, controllo dell’infezione, screening e impiego di personale.

Il costo maggiore è legati ai decessi per altre malattie, poiché l’epidemia di Ebola ha impegnato tante risorse sanitarie e i ricoveri ospedalieri  per altre cause si sono notevolmente ridotti, aggiungendo 18,8 miliardi di dollari alla spesa totale.

Gli autori dell’articolo, Caroline Huber, Lyn Finelli e Warren Stevens, hanno stimato anche i costi prodotti da altre due epidemie: quella della sindrome respiratoria acuta grave (Sars) e quella del virus Zika, verificatasi nel biennio 2015-2016 nelle Americhe. La Sars ha prodotto costi per circa 40 miliardi di dollari, esattamente il doppio di quelli imputabili al virus Zika (20 miliardi).

Fonte: Journal of Infectious Diseases, online 2018

Tom Miles

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Tom Miles

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...