Neonati. Sonno sicuro negli sleep saks

Neonati. Sonno sicuro negli sleep saks

Neonati. Sonno sicuro negli sleep saks
Gli sleep saks, sorta di mini-sacchi a pelo che coprono il busto dei neonati, sono sicuri e possono rivelarsi utili nella prevenzione della morte improvvisa del lattante. È quanto emerge da una revisione degli studi a riguardo

(Reuters Health) – Gli sleep saks hanno un elevato profilo di sicurezza e sono utili nella prevenzione della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Si tratta di sacchi senza maniche che coprono le spalle del neonato e contengono il resto del corpo, con le braccia all’esterno per impedire che avanzino oltre la testa.
 
Lo studio
. Alessandra Glover Williams, dei Royal United Hospitals di Bath, e la collega Fiona Finlay, hanno preso in considerazione alcuni studi effettuati su neonati austriaci, mongoli, tedeschi e inglesi che hanno esaminato l’impatto degli sleep saks sulla prevenzione del rischio di SIDS o dei suoi fattori di rischio. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Archives of Disease in Childhood.

Fra gli studi considerati, due hanno analizzato l’effetto di questi sacchi sul rischio di SIDS, e altri due hanno considerato la regolazione della temperatura.
l primo studio, condotto in Olanda nel 1998, ha riscontrato che gli sleep sacks riducono il rischio di SIDS del 65% e che i bambini che li indossavano avevano meno probabilità di girarsi proni o a faccia in giù.

Il secondo studio, svolto in Inghilterra, ha fatto emergere i un primo momento la capacità di questi prodotti di ridurre il rischio di SIDS, ma, dopo aver considerato altri fattori che influivano su questo rischio, concludeva che l’effetto non era statisticamente significativo.

Il terzo studio, austriaco, ha scoperto che i neonati stavano ugualmente caldi quando dormivano negli sleep saks o avvolti nelle coperte. Un aspetto confermato dal quarto studio, che è stato condotto sui bambini della Mongolia.

Il commento
“Gli studi revisionati sono eccellenti, ma il loro numero è limitato e alcuni erano piccoli”, commenta David Schwebel della University of Alabama di Birmingham, non coinvolto nello studio. “La conclusione generale è che esistono evidenze per cui i gli sleep saks sono sicuri quando usati correttamente.Tuttavia, al momento le evidenze sono preliminari, non definitive”.

Fonte: Archives of Disease in Childhood
 

Tamara Mathias
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Tamara Mathias

30 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...