Gravidanze ravvicinate. Più rischi per mamma e bambini

Gravidanze ravvicinate. Più rischi per mamma e bambini

Gravidanze ravvicinate. Più rischi per mamma e bambini
Far trascorrere meno di 18 mesi tra una gravidanza e l’altra può esporre mamma e bambino a un maggior numero di eventi avversi, come trasfusioni di sangue, ventilazione assistita, ricovero in terapia intensiva.

(Reuters Health) – Un breve intervallo tra una gravidanza e l’altra può esporre donne e bambini a un maggior rischio di eventi avversi. “Abbiamo scoperto che, per le donne di ogni età, avere una nuova gravidanza entro 12 mesi dal parto precedente comporta rischi”, dice Laura Schummers, della University of British Columbia, autrice principale dello studio che ha fatto emergere questa evidenza.
 
Lo studio
. Per esaminare più approfonditamente l’impatto degli intervalli tra le gravidanze, Shummers e colleghi sono ricorsi al British Columbia Perinatal Data Registry, un database che contiene un riassunto delle informazioni raccolte da cartelle cliniche di madri e bambini. I ricercatori hanno preso in esame 148.544 gravidanze avvenute nell’arco di 10 anni.
L’analisi dei dati ha mostrato come un intervallo tra le gravidanze superiore ai 18 mesi fosse correlato a un minor numero di eventi avversi, quali trasfusioni di sangue, ricorso alla respirazione assistita, insufficienza d’organo e permanenza in terapia intensiva. Accadeva l’opposto nelle gestanti con un intervallo tra le die gravidanze compreso tra i 6 e i 18 mesi.

I commenti. 
“Molte delle mie pazienti hanno più di 35 anni quando partoriscono il primo figlio”, osserva Leena Nathan, della University of California di Los Angeles e direttrice medica di UCLA Community OBGYN Practices. “Molte di loro aspettano poco tempo tra una gravidanza e l’altra perché sono preoccupate per la loro fertilità. È certamente una cosa di cui si parla durante la visita post-parto dopo il primo parto. Alle mamme con un’età superiore ai 40 anni, fornisco consigli su tassi di fertilità e mutazioni genetiche man mano che invecchiano.Tra le informazioni bisogna incluedere anche l’evidenza di questa ricerca”.

Fonte: JAMA Internal Medicine
 
Linda Carroll
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri &Previeni)
 

Linda Carroll

31 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...