La schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne

La schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne

La schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne
La schizofrenia, nella percezione degli stati mentali, è una sorta di specchio rovesciato dei due sessi Nei processi mentali, ciò che è 'normale' per una donna sana sarebbe 'normale' per gli uomini con la schizofrenia e viceversa. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Social Neuroscience

(Reuters Health) – La capacità di identificare lo stato mentale di una persona e di interpretare le intenzioni degli altri, generalmente distinte sulla base del sesso, si presenterebbero invertite tra i pazienti con schizofrenia. Così, l’identificazione dello stato mentale, normalmente correlata all’intelligenza tra le donne sane, sarebbe correlata agli uomini, tra chi soffre di schizofrenia. A evidenziarlo è una ricerca coordinata da Julie Walsh-Messinger, dell’Università di Dayton, nell’Ohio. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Social Neuroscience.

La ricerca
I ricercatori americani hanno testato la cosiddetta ‘theory of mind’ (ToM), la capacità di capire le emozioni delle altre persone e interpretare le loro intenzioni, in 37 individui con schizofrenia e 31 controlli sani, suddivisi per sesso, per valutare le differenze cognitive, indicizzare in base all’intelligenza, e affettive, indicizzate con esercizi olfattivi, che contribuivano alla performance della ToM.

Per la ToM, Walsh-Messinger e colleghi hanno usato il test ‘Reading the Mind in the Eyes ‘(Rme), messo a punto valutare la capacità di identificare lo stato mentale di un’altra persona, e lo ‘Strange Stories Task’ (Sst), studiato per valutare la capacità di interpretare le intenzioni degli altri, un processo che comporta un ragionamento.

I risultati
Dai risultati è emerso che un’intelligenza superiore si correla meglio con un’identificazione più precisa dello stato mentale tra le femmine sane e nei maschi con schizofrenia, mentre viceversa, una migliore accuratezza nell’identificazione dell’odore era caratteristica dei maschi sani e delle femmine con schizofrenia. Anche la capacità di comprendere le intenzioni delle persone valutata con la Sst era invertita tra maschi e femmine, con una correlazione significativa tra le femmine sane e tra i maschi con schizofrenia.

I commenti
“I nostri risultati suggeriscono che le differenze di sesso negli individui sani possono interagire con la patologia correlata alla schizofrenia, per produrre diversi profili di sintomi”, osserva Walsh-Messinger. “I maschi sani sembrano affidarsi a elaborazione limbica per identificare lo stato mentale, e l’interruzione di questo circolo con la schizofrenia può contribuire allo sviluppo di sintomi negativi, che tendono a essere più gravi nei maschi con schizofrenia”.

Fonte: Social Neuroscience

Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...